Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

BEETHOVEN / STRAUSS

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Durata: 70' ca.

Gli opposti si attraggono”. Questa frase può essere opinabile. Ma esiste sicuramente un ambito del sapere in cui risulta vera senza dubbio: in astrologia. Beethoven nasce il 16 dicembre, ed è un Sagittario. Richard Strauss nasce l’11 giugno, ed è dei Gemelli. Due segni mobili, alla perenne ricerca di qualcosa. E, nel quadro astrale, agli antipodi.
Due modi diversi di ricercare. Da una parte il Coriolano, l’Ouverture “titanica” par excellence, composta da Beethoven nel 1807 nei tumulti emotivi che precedono la stesura della Quinta sinfonia e che racconta in musica la terribile storia del grande condottiero che, dopo essere accusato di tradimento ed esiliato, si uccise nell’impossibilità di tornare a Roma. Dall’altra una composizione leggera, quasi trasparente, il Concerto per corno e orchestra n. 2 in Mi bemolle maggiore, un'evasione rispetto al clima bellico e agli orrori della dittatura militare, connotato dai festosi e incisivi richiami dello strumento solista.
Del resto, lo Strauss di Tod und Verklärung, interrogandosi sul significato dell'esistenza proprio a partire da una dimensione cosmica e al di là del conoscibile, ci proietta nell'universo, nel mistero della vita: ecco la descrizione in musica dell'ultima notte di un malato, assopito nel ricordo di un momento di felicità. Il sonno leggero è interrotto da un soprassalto del male, finché l'allentarsi della morsa del dolore gli permette di ripensare alle grandi aspirazioni della sua vita. Avvicinandosi alla morte, l'uomo si rende conto che gli ideali per cui ha vissuto e combattuto giungono a compimento nella forma più splendida solo nello spazio eterno, in cui l'anima trova finalmente riposo.

Ludwig van Beethoven
Coriolano, Ouverture in Do minore op. 62
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Richard Strauss
Concerto n. 2 per corno e orchestra in Mi bemolle maggiore TrV 283
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Richard Strauss
Tod und Verklärung (Morte e trasfigurazione) op. 24 TrV 158
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Martin Owen Corno
Pablo González Direttore

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
STAGIONE SINFONICA Immagine RAVEL / HAYDN

4 - 6 Aprile

RAVEL / HAYDN

Nel 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel

Sergei Babayan Pianoforte
Emmanuel Tjeknavorian Direttore

scopri di più
CONCERTO CORALE Immagine REGNAVIT A LIGNO DEUS

11 Aprile

REGNAVIT A LIGNO DEUS

La Settimana Santa nel Canto Gregoriano / Ambrosiano e nella polifonia di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Gregorio Allegri

Massimo Palombella Direttore
 

scopri di più

ADESSO IN VENDITA


Due concerti, un’unica soluzione sotto forma di Carnet per goderli entrambi in sole 24 ore!

Immergiti completamente nell’universo raffinato e suggestivo di Maurice Ravel, tra colori orchestrali vibranti, melodie incantate e ritmi travolgenti. Avrai la possibilità di ascoltare alcuni dei suoi brani più amati, tra cui il celebre Boléro, diretti dal Maestro Emmanuel Tjeknavorian con Sergei Babayan al pianoforte. 
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153