Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Alessandro Rosi

Nato a Rieti nel 2001, inizia gli studi musicali in tenera età e a otto anni supera brillantemente l'esame di ammissione al Conservatorio A. Casella de l'Aquila, dove nel febbraio 2017, a soli 15 anni, consegue il diploma in Tromba con il massimo dei voti, sotto la guida del Maestro Mauro Marcaccio.
Si dedica al perfezionamento frequentando Masterclass con docenti di chiara fama internazionale, svolgendo un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera e orchestrali e vincendo numerosi concorsi prestigiosi quali la XII edizione del Premio Nazionale delle Arti a Caltanissetta nel 2017 e la Borsa di Studio YAMAHA Music Foundation of Europe nel 2019 Categoria “Accademica” per studenti tra i 16 e i 25 anni.
Nel novembre 2017 supera le selezioni condotte dal M. Giuseppe Vessicchio e partecipa alla produzione Televisiva “PRODIGI 2” trasmessa in prima serata su RAI 1.
Dal 2018 al 2021 è prima tromba della JuniOrchestra Young dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nel 2021 risulta Primo Idoneo al Corso di formazione orchestrale - Orchestra Giovanile Italiana.
Dal 2019 al 2022 frequenta i Corsi di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Accademia I Musici di Parma con il M. Andrea Lucchi.
Come solista si esibisce presso la Cappella Palatina della Reggia di Caserta e nell’aprile 2018 con l’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania esegue il Concerto per tromba di Alexander Arutunian sotto la bacchetta di Paolo Paroni, direttore principale ospite del New York City Ballet.
Dal settembre 2022 è Prima Tromba dell’Orchestra Sinfonica di Milano, con cui ha inciso la Terza e la Settima di Mahler.
Partecipa a molti tour internazionali suonando nelle più prestigiose sale da concerto quali: il Concertgebouw di Amsterdam, KKL di Lucerna, Auditorio Nacional de Música di Madrid e il Teatro alla Scala di Milano. 
Viene regolarmente invitato a collaborare con la Filarmonica di Modena con cui ha eseguito Quadri di un'esposizione di Musorgskij nell’Emirates Palace di Abu Dhabi e con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia, con cui in particolare ha eseguito il Solo dei Pini di Roma di Ottorino Respighi in occasione dei concerti d’inaugurazione della stagione sinfonica 2023/2024, diretti da Ivan Fisher.
A oggi ha lavorato con direttori d’orchestra di fama mondiale di fama mondiale quali quali Myung Whun Chung, Antonio Pappano, Pablo Heras-Casado, Robert Trevino, Wayne Marshall, John Axelrod e Claus Peter Flor.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153