Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Ambur Braid

© foto Jennifer Toole
Rinomata per le sue interpretazioni drammaticamente sfumate e psicologicamente complesse, il soprano canadese porta sul palco anche un'autenticità ineguagliabile e una potenza vocale incandescente. 
La sua Salomè, Senta (Der fliegende Holländer), Die Färberin (Die Frau ohne Schatten), Eva (Irrelohe di Schreker) e Rachel (La Juive di Halévy) hanno lasciato un'impressione indimenticabile, e in questa stagione fa il suo atteso debutto nel ruolo di Marie (Wozzeck) in due nuove produzioni. Prima per l'Opéra de Lyon nella nuova produzione di Richard Brunel diretta da Daniele Rustioni, e successivamente per la Canadian Opera Company nella nuova produzione di William Kentridge diretta da Johannes Debus. Altrove fa il suo debutto con la compagnia al Palau de les Arts Reina Sofía nel ruolo di Madame Lidoine nella produzione di Robert Carsen di Dialogues des Carmélites diretta da Riccardo Minasi.
Elogiata come "nata per interpretare Salomè" (Bachtrack, 2023), da allora è diventato un ruolo distintivo per lei, con un enorme successo di critica sia nella produzione di Barrie Kosky per Oper Frankfurt che nella produzione di Atom Egoyan per la Canadian Opera Company, l'ultima delle quali ha portato l'apparizione di Ambur Braid nel film "Seven Veils". 

Altri ruoli degni di nota e debutti della compagnia includono Eva (Irrelohe) e Die Färberin (Die Frau ohne Schatten) sotto la direzione di Daniele Rustioni per l'Opéra de Lyon, Senta (Der fliegende Holländer) nella produzione di Herbert Fritsch per Komische Oper, e Stephana in Siberia di Umberto Giordano per il Festival di Bregenz. 
Ex membro dell'ensemble dell'Oper Frankfurt, Rachel nella nuova produzione di Tatjana Gürbaca de La Juive diretta da Henrik Nanasi, Ariadne (Ariadne auf Naxos) diretta da Thomas Guggeis, Chawa in Die Ersten Menschen di Rudi Stephan – una nuova produzione di Tobias Kratzer – diretta da Sebastian Weigle e registrata per la pubblicazione su CD, così come i ruoli eponimi di Norma sotto la direzione di Erik Nielsen e Tosca diretta da Carlo Montanaro.
Tra i concerti più recenti ricordiamo La Tragédie de Salomé di Schmitt con l'Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte diretta da Alain Altinoglu e la Sinfonia n. 9 di Beethoven con la National Arts Centre Orchestra di Ottawa. In questa stagione Braid torna alla Sinfonia n. 9 di Beethoven al Tanglewood Festival di Boston e con la Gulbenkian Orchestra, entrambe dirette da Hannu Lintu.
Ambur Braid si è laureata alla Glenn Gould School del Royal Conservatory of Music di Toronto e al Conservatorio di San Francisco ed è un alunna di studio ed ex membro dell'ensemble della Canadian Opera Company.

AmburBraid

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153