Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Anna Prohaska

Opus Klassik “ Best Female Singer of the Year” 2024, il soprano austro-inglese ha debuttato a 18 anni alla Komische Oper di Berlino nel ruolo di Flora in The Turn of the Screw di Britten e subito dopo con la Staatsoper Unter den Linden di Berlino, entrando nellʼensemble a 23 anni. Da allora ha intrapreso una straordinaria carriera internazionale. 
© foto Marco Borggreve
Tra i momenti salienti figurano i ruoli nella prima mondiale di Picture a day like this di G. Benjamin e in Alcina al Festival dʼAix-en-Provence, in Die Zauberflöte, in Les Dialogues des Carmélites e in Falstaff per la Royal Opera House, Pelléas et Mélisande per lʼHamburgische Staatsoper, The Rakeʼs Progress, Saul e Orlando per il Theater an der Wien, Don Giovanni per la Scala, Orphée et Eurydice al Maggio Musicale Fiorentino, Die Entführung aus dem Serail allʼOpéra national de Paris, Der Rosenkavalier a Baden-Baden, Jephtha ad Amsterdam, nonché Fidelio, The Fairy-Queen di Purcell, Der Freischütz e Die Fledermaus per la Bayerische Staatsoper. Ospite fissa del Festival di Salisburgo, ha interpretato Vitellia, Zerlina, Despina, Deola in Al Gran Sole Carico dʼAmore di Luigi Nono, Susanna e Cordelia nel Re Lear di Aribert Reimann.

Nota per il suo repertorio eterogeneo con la Deutsche Staatsoper, i suoi ruoli includono Anne Trulove, Susanna, Sophie, Pamina, Ilia, Oscar, Blonde, Poppea, Euridice, Aricie, Ännchen, Anna Reich, oltre alle prime mondiali di Beat Furrer e Peter Ruzicka. I direttori dʼorchestra con cui ha lavorato includono D. Barenboim, Sir S. Rattle, P. Jordan, G. Dudamel e R. Jacobs.


Molto richiesta in ambito concertistico, si è esibita regolarmente con i Berliner Philharmoniker sin dal suo debutto con loro allʼetà di 24 anni, esibendosi con Rattle, Harding e Abbado. Altre orchestre con cui ha collaborato: Wiener Philharmoniker (dir. Boulez), Bavarian Radio Symphony Orchestra (dir. Jansons, Harding, Blomstedt e Nézet-Séguin), LSO (dir. Rattle), Los Angeles Philharmonic (dir. Dudamel), Royal Concertgebouw Orchestra (dir. François-Xavier Roth), Bavarian Radio Orchestra (dir. John Eliot Gardiner), Cleveland Orchestra (dir. Welser-Möst) e Boston Symphony Orchestra (dir. von Dohnányi). Le ultime stagioni hanno incluso residenze artistiche presso Konzerthaus Berlin, Konzertahus Dortmund, Alte Oper Frankfurt, Kammerakademie Potsdam e Philharmonie Luxembourg.
I piani per la stagione 24/25 includono Picture a Day Like This di George Benjamin diretto dallo stesso compositore per lʼOpéra Comique; Requiem di Mozart con la regia di R. Castellucci per il Gran Teatre del Liceu; Così fan tutte con Montréal Symphony Orchestra e una nuova opera, Lash, di Rebecca Saunders alla Deutsche Oper Berlin. In ambito concertistico: La Creazione di Haydn con Helsinki Philharmonic Orchestra, Exsultate Jubilate di Mozart con Deutsches Symphonie-Orchester Berlin e Dream Requiem di Rufus Wainwright con Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya. È Spotlight Artist della stagione 24/25 per la Toronto Symphony Orchestra e porta in tournée i suoi progetti Ophelia con E. Schneider e Paradise Lost con J. Drake in tutta Europa.
Le varie registrazioni e video musicali lʼhanno resa il soggetto del documentario The Fabulous World of Anna Prohaska diretto da Andreas Morell nel 2013. Il suo primo album da solista, Sirène, è uscito nel 2011 con Deutsche Grammophon, seguito da Enchanted Forest nel 2013 e Behind the Lines nel 2014. Gli album recenti includono Serpent & Fire con Il Giardino Armonico, Paradise Lost con J. Drake, Bach: Redemption con L. Compagney e Celebration of Life in Death con La Folia Barockorchester per Alpha Classics e György Kurtág: Kafka-Fragmente con Isabelle Faust per Harmonia Mundi. La scorsa stagione ha visto anche lʼuscita del suo ultimo album Maria Mater Meretrix con Patricia Kopatchinskaja e Camerata Bern per Alpha Classics.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153