Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Benedetta Torre

Giovane soprano genovese, Benedetta Torre è impegnata in una brillante carriera internazionale già da dieci anni. Agli inizi della stessa, ha partecipato alla Riccardo Muti Opera Academy come Alice in Falstaff, debuttando subito dopo anche come Amelia in Simon Boccanegra per l’inaugurazione della stagione del Teatro Carlo Felice di Genova. Dal 2016 ha debuttato in teatri nazionali e internazionali in parti come Mimì in La bohème nella stagione autunnale del Ravenna Festival e in seguito al Teatro del Giglio, Adina in L’elisir d’amore al Teatro Carlo Felice e successivamente a Erl e Glyndebourne, Sacerdotessa in Aida sia al Festival di Salisburgo che all’Arena di Verona sotto la direzione di Riccardo Muti.
Nel 2018, al Festival dei Due Mondi di Spoleto ha interpretato la parte di Arianna nel Minotauro di Silvia Colasanti e quella di Marguerite nell’oratorio drammatico Jeanne d’Arc au bûcher di Honegger, vicino a Marion Cotillard nei panni di Jeanne d’Arc.
© Mattia Di Pasquale
Tra le produzioni più recenti spiccano Mimì al Comunale di Bologna con la regia di Graham Vick, Musetta al Teatro San Carlo con la regia di Emma Dante, Giulietta ne I Capuleti e i Montecchi all’Opera di Roma sotto la direzione di Daniele Gatti, Lauretta in Gianni Schicchi al Teatro Carlo Felice, Carolina in Il matrimonio segreto di Cimarosa al Festival della Valle d’Itria con la regia di Pier Luigi Pizzi, Adina in L’elisir d’amore al Teatro alla Scala, Bettina in Lo sposo di tre e marito di nessuna di Cherubini al Teatro del Maggio, Micaëla in Carmen al Regio Opera Festival di Torino, 7 Deaths of Maria Callas al Liceu di Barcellona, Adalgisa in Norma all’Opéra national du Rhin e nel Trittico di Puccini alla Monnaie di Bruxelles.

Nella stagione in corso ha appena debuttato nell’opera di Nino Rota Il cappello di paglia di Firenze al Carlo Felice, come Medora ne Il Corsaro al Teatro Petruzzelli di Bari e come Marguerite nel Faust di Gounod al Teatro Massimo di Palermo. Nell’estate 2025 canterà come Susanna nelle Nozze di Figaro al National Centre for the Performing Arts di Pechino.

In questi anni Benedetta Torre si è anche accreditata come interprete mozartiana. È stata Susanna nelle Nozze di Figaro con la regia di Graham Vick all’Opera di Roma, nell’allestimento storico di Strehler al Teatro alla Scala e al Teatro del Maggio diretta da Theodor Guschlbauer, Despina in Così fan tutte al Teatro del Maggio sia con la direzione di Zubin Mehta che di Ádám Fischer, Rosina ne La finta semplice al Teatro Goldoni di Firenze, Zerlina in Don Giovanni al Teatro del Maggio e Ilia in Idomeneo al Carlo Felice. L’ampliamento del repertorio mozartiano procede e nel giugno 2025 canta come Tamiri nel Re Pastore al Teatro Nazionale di Roma.

Parallelamente alla sua attività operistica, è molto attiva nel repertorio cameristico e sinfonico esibendosi con la Chicago Symphony Orchestra sotto la direzione di Riccardo Muti, I Solisti Veneti, l’Orchestra della Toscana e la Frankfurt Radio Symphony Orchestra diretta da Alain Altinoglu. Ha recentemente tenuto il recital Hommage à Fauré e cantato per l’inaugurazione della stagione concertistica al Teatro Carlo Felice con la Missa in tempore belli di Haydn. Nell’aprile 2025 ha debuttato nello Stabat Mater di Rossini all’Auditorium di Milano con la Sinfonica di Milano diretta da Emmanuel Tjeknavorian.

È orgogliosa di vantare una collaborazione continuativa e prestigiosa con il teatro della sua città, il Carlo Felice. La storia di questo rapporto inizia dalla lontana Maria Boccanegra del 2015, prosegue con Adina, Lauretta, Héro (Béatrice et Bénédict), Ilia (Idomeneo) e Musetta oltre a numerosi ingaggi in concerti sinfonici.
Questa collaborazione professionale è stata premiata anche dalla Città di Genova che le ha conferito nel 2023, su indicazione del tenore Fabio Armiliato, il premio “Talento di Genova”.

Benedetta Torre ha iniziato gli studi di pianoforte e di canto a Genova perfezionandosi con il soprano Barbara Frittoli. Durante gli anni di formazione ha vinto, nel 2012, il Premio Giovani al V Concorso Internazionale di Canto Francesco Paolo Tosti, in seguito al quale ha cantato in concerto a Tokyo e a Osaka. È stata anche premiata al 6° Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi e al IV Concorso Lirico Internazionale di Portofino. Nel 2018 ha vinto la Stella d’Argento al Premio Chigiana.


Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153