Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Jacopo Brusa

Jacopo Brusa è considerato uno dei più interessanti Direttori d’Orchestra della sua generazione.
La critica nazionale ed internazionale lo definisce fin dagli esordi “una piacevole scoperta” e, più volte, la sua concertazione viene giudicata “impeccabile”.
Nato a Pavia nel 1985, inizia all’età di sette anni gli studi musicali presso l’Istituto Musicale “Franco Vittadini” della sua città frequentando il corso di Clavicembalo. Si trasferisce successivamente al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove si laurea in Organo e Composizione organistica col massimo dei voti e la lode e si specializza, in seguito, presso istituzioni nazionali ed internazionali quali: Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, Hochschule für Musik di Amburgo e Conservatorium van Amsterdam.
Nel frattempo, inizia lo studio della Direzione d’Orchestra prendendo parte ai "Wiener Musik Seminar" di Vienna, alla prestigiosa Accademia Chigiana di Siena sotto la guida del M° Gianluigi Gelmetti, al Summer Program del Bard College (USA), alla “Bottega Maag” col M° Donato Renzetti e consegue il diploma in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe del M° Antonino Fogliani.

© foto Ginevra Piccinin
L’attività di Direttore d’Orchestra lo porta a collaborare, sia in ambito operistico che sinfonico, con compagini italiane e straniere quali l’Orchestra e il Coro dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, l’Orchestra e il Coro del Teatro “G. Verdi” di Trieste, la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, I Pomeriggi Musicali di Milano, la CRR Symphony Orchestra di Istanbul, la Filarmonica dell’Opera Italiana “Bruno Bartoletti”, l’Orchestra “Virtuosi Brunenses” di Brno, l’Orchestra dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari, l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como e la Filarmonica del Friuli Venezia Giulia.
Inoltre, è stato ospite di importanti teatri e festival come la Fondazione Arena di Verona, il Teatro Verdi di Trieste, il Macerata Opera Festival, il “Rossini in Wildbad” Belcanto Opera Festival, la Fondazione Donizetti di Bergamo, il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Municipale di Piacenza, il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari, il “Lerici Music Festival” e il Piccolo Opera Festival FVG.
Oltre a dirigere regolarmente il repertorio sinfonico, ha debuttato con successo di pubblico e di critica le seguenti opere liriche: Guglielmo Tell di G. Rossini, Madama Butterfly e Gianni Schicchi di G. Puccini, Don Carlo, Il trovatore e La traviata di G. Verdi, La Cenerentola di G. Rossini, Carmen di G. Bizet, Le maschere di P. Mascagni, Nozze Istriane di A. Smareglia, L’inganno felice di G. Rossini, La cambiale di matrimonio di G. Rossini (edito in DVD per la casa discografica Velut Luna), La serva padrona di G.B. Pergolesi, Ein Walzertraum di O. Straus e Il Sordo, opera contemporanea con musica di Paolo Marcarini e libretto di Leo Nucci.
Tra i prossimi impegni, si segnalano la direzione della Turandot di G. Puccini per il Festival Como Città della Musica e il debutto al prestigioso Rossini Opera Festival di Pesaro nel 2024.
Ha registrato per la rete televisiva nazionale Rai 5 e per Radio Tre Rai.
Attualmente ricopre la carica di Consulente Artistico Musicale della Fondazione Teatro Fraschini di Pavia e di Direttore Artistico del Festival Illica di Castell’Arquato.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153