Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Luca Santaniello


Ha intrapreso lo studio del Violino all’età di sei anni sotto la guida di L. Invernizzi, che lo ha seguito sino al diploma; ancora studente ha ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Diplomatosi quale privatista al Conservatorio di Milano, nel '92 si è perfezionato a Sion in Svizzera, sotto la guida di T. Varga. Ha frequentato in seguito i corsi di P. Vernikov e il corso di Violino di spalla con G. Franzetti a Fiesole. 
Quale violinista del Trio Felix ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il diploma all’Accademia di alto perfezionamento a Pescara; con la stessa formazione ha vinto tre concorsi nazionali e due internazionali e ha ottenuto un contratto discografico per la realizzazione di un cd con il Trio in La minore di Ravel e il Trio in Re minore op. 49 di Mendelssohn. Giovane diplomato ha collaborato con le più prestigiose orchestre italiane e si è esibito in numerosi teatri in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Austria e Germania. 


Dal 2000 è Spalla dell’Orchestra Sinfonica di Milano e ha lavorato con direttori e solisti di fama mondiale tra cui Carlo Maria Giulini, Riccardo Chailly, Georges Prêtre, Riccardo Muti, Valerij Gergiev, Xian Zhang, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Slava Rostropovich, Martha Argerich, Salvatore Accardo, Joshua Bell, Kolja Blacher, Enrico Dindo, Mario Brunello. Con la stessa formazione diretta da Chailly ha inciso per Decca il solo de I Lombardi alla prima crociata di Verdi, disco che ha ricevuto diversi premi. Nella Stagione 2002/03 si è esibito come solista con un violino Stradivari del 1703 appartenuto a J.S. Bach e ha suonato nelle sale più prestigiose d’Europa, Sud America, Cina, India e Giappone.
© foto Angelica Concari
Come primo violino del Quartetto dei solisti dell’Orchestra ha inciso un cd con trascrizioni di brani di Jimi Hendrix, Janis Joplin e Beatles. Con questa formazione ha un’intensa attività concertistica affiancando al repertorio classico interessanti e innovative trascrizioni. Negli ultimi anni affianca al suo ruolo di Spalla numerose esibizioni come Solista. Nel 2008 è stato impegnato nell’integrale dei Concerti di Mozart e Haydn e nel Triplo concerto di Beethoven con Simone Pedroni al pianoforte ed Enrico Dindo al violoncello. Nella stagione 2013/14 ha eseguito con l’Orchestra Sinfonica di Milano la Sinfonia concertante di Mozart e il Doppio concerto di Brahms diretto da Xian Zhang. Nel 2015, al Teatro alla Scala ha interpretato Sheherazade di Rimskij-Korsakov, diretto da Jader Bignamini. Nel 2016, invece, ha eseguito il Concerto Gregoriano di Respighi in Auditorium, nella Festspielhaus di Salisburgo e a San Pietroburgo sotto la guida di Oleg Caetani. Nel 2019 ha suonato diretto da Patrick Fournillier il Doppio concerto di Brahms con Erica Piccotti al violoncello, eseguito anche nel 2021 all’Auditorium Parco della Musica di Roma ma con Giuliano De Angelis. Ancora con De Angelis ha suonato in trio con Bruno Canino. 

Dal 2007 si occupa dell’Orchestra Amatoriale di Milano.

Suona un Vuillaume copia Maggini del 1617.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153