Il Coro degli Stonati
Il Corso di Canto per “Stonati” è un’iniziativa Educational della Fondazione, nata nell’ottobre 2011 grazie alle competenze musicali, direttoriali e musicoterapeutiche del Maestro di Coro
Maria Teresa Tramontin
, mezzo-soprano del Coro Sinfonico e Direttore delle formazioni corali giovanili.
Obiettivo del corso è acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità vocali attraverso il piacere di fare musica insieme divertendosi e imparando contemporaneamente. Le lezioni, tenute da Maria Teresa Tramontin, riguardano la postura, la respirazione, l'emissione del fiato e del suono, l'utilizzo delle vocali e delle consonanti, il controllo del diaframma con vocalizzi e semplici canti polifonici di piacevole esecuzione, e molto altro. L’idea alla base del progetto è che non esistono veri stonati, ma solo persone che credono di esserlo, e che con la giusta educazione al canto e all’uso della voce possono cimentarsi in un qualcosa di mai fatto prima: cantare in coro!
Dopo il successo della prima edizione del corso, con soli 50 partecipanti, inizia un passaparola che ha portato negli anni ad un incremento degli “aspiranti stonati”, fino ad arrivare agli attuali quasi 500 “coristi stonati”. Nel frattempo, la stampa ha iniziato a interessarsi al progetto, più unico che raro , e sono stati pubblicati articoli e interviste per i quotidiani e settimanali nazionali (Repubblica, Corriere e tanti altri) e internazionali (New York Times), oltre che servizi televisivi in Rai.
La voglia di cantare e mettersi in gioco, a Milano, è alta!
Obiettivo del corso è acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità vocali attraverso il piacere di fare musica insieme divertendosi e imparando contemporaneamente. Le lezioni, tenute da Maria Teresa Tramontin, riguardano la postura, la respirazione, l'emissione del fiato e del suono, l'utilizzo delle vocali e delle consonanti, il controllo del diaframma con vocalizzi e semplici canti polifonici di piacevole esecuzione, e molto altro. L’idea alla base del progetto è che non esistono veri stonati, ma solo persone che credono di esserlo, e che con la giusta educazione al canto e all’uso della voce possono cimentarsi in un qualcosa di mai fatto prima: cantare in coro!
Dopo il successo della prima edizione del corso, con soli 50 partecipanti, inizia un passaparola che ha portato negli anni ad un incremento degli “aspiranti stonati”, fino ad arrivare agli attuali quasi 500 “coristi stonati”. Nel frattempo, la stampa ha iniziato a interessarsi al progetto, più unico che raro , e sono stati pubblicati articoli e interviste per i quotidiani e settimanali nazionali (Repubblica, Corriere e tanti altri) e internazionali (New York Times), oltre che servizi televisivi in Rai.
La voglia di cantare e mettersi in gioco, a Milano, è alta!

foto Angelica Concari
Riparte il Corso di Canto per "Stonati" - Stagione 2025/26
Torna l’originale iniziativa dell'Orchestra Sinfonica di Milano dedicata a tutte le persone stonate o che si ritengono tali. Obiettivo del corso è acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità vocali attraverso il piacere di fare musica insieme divertendosi e imparando allo stesso tempo.
Da martedì 9 settembre sarà possibile iscriversi alla nuova classe per coloro che frequenteranno il corso per la prima volta: il venerdì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30
Per entrare a far parte di questa mitica compagine corale non devi essere intonato né saper leggere la musica, devi solo metterti in gioco e provare!
LEZIONI
Un appuntamento alla settimana da 90 minuti ciascuno – dal 17 Ottobre 2025 a fine Maggio 2026. A fine corso (inizio Giugno) è previsto un Concerto finale sul palco dell’Auditorium.
DOVE
Le lezioni avranno luogo presso il M.A.C. – Piazza Tito Lucrezio Caro 1, sede dei corsi della Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano.
TURNI / CLASSI
Da martedì 9 settembre sarà possibile iscriversi
Per coloro che frequenteranno il corso per la prima volta è stata aperta una nuova classe apposita: il venerdì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30
* tutte le altre classi (in giorni e orari differenti) – visibili sul portale delle iscrizioni – sono dedicate a chi ha già seguito il corso negli anni precedenti.
Da martedì 9 settembre sarà possibile iscriversi alla nuova classe per coloro che frequenteranno il corso per la prima volta: il venerdì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30
Per entrare a far parte di questa mitica compagine corale non devi essere intonato né saper leggere la musica, devi solo metterti in gioco e provare!
LEZIONI
Un appuntamento alla settimana da 90 minuti ciascuno – dal 17 Ottobre 2025 a fine Maggio 2026. A fine corso (inizio Giugno) è previsto un Concerto finale sul palco dell’Auditorium.
DOVE
Le lezioni avranno luogo presso il M.A.C. – Piazza Tito Lucrezio Caro 1, sede dei corsi della Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano.
TURNI / CLASSI
Da martedì 9 settembre sarà possibile iscriversi
Per coloro che frequenteranno il corso per la prima volta è stata aperta una nuova classe apposita: il venerdì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30
* tutte le altre classi (in giorni e orari differenti) – visibili sul portale delle iscrizioni – sono dedicate a chi ha già seguito il corso negli anni precedenti.
ISCRIZIONE
Da martedì 9 settembre sarà possibile iscriversi online al link che troverete su questa pagina, il pagamento potrà essere effettuato online con PayPal, Carta di Credito o Bonifico.
Da martedì 9 settembre sarà possibile iscriversi online al link che troverete su questa pagina, il pagamento potrà essere effettuato online con PayPal, Carta di Credito o Bonifico.
QUOTE DI ISCRIZIONE
- CORSO DI CANTO € 380
(comprensivo di un abbonamento a 5 concerti della Stagione Sinfonica 2025/26) - CORSO DI CANTO € 410
(comprensivo di un abbonamento a 10 concerti della Stagione Sinfonica 2025/26) - CORSO DI CANTO € 450
(comprensivo di un abbonamento a 15 concerti della Stagione Sinfonica 2025/26) - CORSO DI CANTO € 480
(comprensivo di due abbonamenti a 5 concerti della Stagione Sinfonica 2025/26) - CORSO DI CANTO € 610
(comprensivo di due abbonamenti a 10 concerti della Stagione Sinfonica 2025/26) - CORSO DI CANTO € 690
(comprensivo di due abbonamenti a 15 concerti della Stagione Sinfonica 2025/26)
Per chi interessato, sarà inoltre possibile acquistare un abbonamento aggiuntivo per eventuali accompagnatori.
Queste le opzioni tra cui scegliere:
ABBONAMENTI
- È possibile ritirare la propria tessera d’abbonamento, e i biglietti dei concerti scelti, a partire da una settimana dopo l’avvenuta iscrizione al corso di canto.
- Al momento del ritiro della tessera d’abbonamento (presso la biglietteria dell’Auditorium) è necessario indicare la data di ciascuno dei concerti selezionati (bisogna quindi sceglierli prima di recarsi in biglietteria).
- È possibile scegliere 5, 10 o 15 concerti della Stagione Sinfonica 2025/2026
- Sono escluse le rassegne (Pop's, Intersezioni, Musica da Camera, etc.)
- La Biglietteria dell’Auditorium è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 12:00 alle 19:00 – orario continuato
- È possibile effettuare la scelta dei concerti sia presso la biglietteria che via mail, scrivendo a [email protected] e indicando data e orario di ciascun concerto scelto
- Non è possibile scegliere i concerti dell’abbonamento in biglietteria in occasione dei concerti in Auditorium, per non creare spiacevoli code in prossimità dell’inizio di uno spettacolo (nello specifico: il venerdì sarà possibile ritirare l’abbonamento entro massimo le 18:30, la domenica entro le 14:30 e dopo le 16:00).
Al seguente link trovate il programma sfogliabile della Stagione Sinfonica 2025/26
ORA IN VENDITA

Regala la Musica con la Gift Card dell'Orchestra Sinfonica di Milano!
Cerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!
SCOPRI DI PIÙCerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!
Con il contributo di
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner


Sponsor Tecnici
Media Partner
Digital Partner