Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

LISZT / PAGANINI / SAINT-SAËNS

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Durata: 100' ca.

31 marzo 1967. Festival di Monterey. Jimi Hendrix, il più grande chitarrista vivente, al termine di una massacrante esibizione di 'Wild thing', brucia la sua prima Fender Stratocaster per una scommessa persa con gli Who.
Sembra la logica conseguenza di quella esecuzione, in cui Hendrix sembra in preda al demonio, ma ogni nota va miracolosamente al suo posto. Quel falò sembra causato proprio dalla musica di Hendrix e non da un incendio volontario.
Il pubblico è in delirio. Non siamo più di fronte a un concerto. Siamo di fronte a un Sabba, un rito eleusino, una messa nera. Lo stesso diavolo che si aggirava per la sala ogni volta che Paganini imbracciava il violino, e che Liszt (il suo alter ego pianistico) dipinse in musica con il Mephisto Waltz , dedicato allo stesso personaggio che tenta Faust di vendergli l’anima per ottenere la conoscenza assoluta.

Due musicisti che hanno precorso i tempi e che hanno inventato di fatto il concetto di Rockstar, un misto di talento spropositato e di qualcos’altro, di mistico, di scandalosamente magnetico e conturbante.
Franz Liszt
Mephisto Waltz n. 1 S 514
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Niccolò Paganini
Concerto n. 2 per violino e orchestra in Si minore "La Campanella"
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Camille Saint-Saëns
Sinfonia n. 3 in Do minore op. 78
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Benjamin Schmid Violino
Alberto Gaspardo Organo
Emmanuel Tjeknavorian Direttore
Il concerto di venerdì 24/01 è preceduto, alle ore 18.30, nel Foyer Balconata, dalla conferenza di Matteo Marni e Laura Nicora dal titolo Diabolus in Musica. Liszt, Paganini, Saint-Saëns. “Diabolus in Musica”, il diavolo celato nella musica, era chiamato un intervallo di suoni, il trìtono, particolarmente dissonante. Liszt, Paganini e Saint-Saëns vi hanno fatto variamente ricorso; ognuno dei tre prese Mefistofele come soggetto e fra essi corre un fitto intreccio.

Ingresso libero.
Leggi l'approfondimento sul nostro Digital Magazine  Tra scandalo e virtuosismo: storia del Diabolico in musica

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
STAGIONE SINFONICA Immagine DE FALLA / SIBELIUS

23 - 25 Gennaio

DE FALLA / SIBELIUS

Nel 150° anniversario della nascita di Manuel de Falla

Konstantin Emelyanov Pianoforte
Victor Pablo Pérez Direttore

scopri di più

ORA IN VENDITA


Regala la Musica con la Gift Card dell'Orchestra Sinfonica di Milano!

Cerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!

SCOPRI DI PIÙ

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153