Orchestra Sinfonica di Milano

Orchestra Sinfonica di Milano

Nata nel 1993 grazie alla lungimirante visione di Vladimir Delman, Marcello Abbado e Luigi Corbani e alla fondamentale iniziativa di Roberto Mazzotta – che intesero riunire in una grande formazione sinfonica oltre 100 giovani musicisti diplomati nei più importanti conservatori – ha rapidamente conquistato il grande pubblico e la critica come “laVerdi”. Oggi l'Orchestra Sinfonica di Milano è riconosciuta come una tra le più prestigiose orchestre italiane.
Sul podio, dopo il fondatore Vladimir Delman (1993-1994), si sono susseguiti tre Direttori Musicali di grande prestigio: Riccardo Chailly (1999-2005), che ha elevato l’Orchestra a una delle più importanti realtà sinfoniche internazionali, capace di eccellere in un repertorio che spazia da Bach alla musica d’oggi; Zhang Xian (2009-2016), primo direttore donna ad assumere un tale incarico in Italia, e Claus Peter Flor (2017-2022), che ne ha consolidato la vocazione di compagine di riferimento per il grande repertorio sinfonico tra Otto e Novecento.

Il nuovo Direttore Musicale, a partire dalla Stagione 2024/25, è Emmanuel Tjeknavorian.
La storia dell’Orchestra è stata segnata dalle collaborazioni con alcuni tra i direttori più acclamati al mondo, quali Carlo Maria Giulini, Peter Maag, Georges Prêtre, Riccardo Muti, Valerij Gergiev, Daniele Gatti, Herbert Blomstedt, sir Neville Marriner, Christopher Hogwood. Altre presenze significative sul podio sono state quelle di Rudolf Barshai, Roberto Abbado, Vladimir Fedoseyev, Helmuth Rilling, Oleg Caetani, Krzysztof Penderecki, Patrick Fournillier, Wayne Marshall, Andrey Boreyko, nonché di Vladimir Jurovskij, Gianandrea Noseda, Pietari Inkinen, Robert Treviño e Tarmo Peltokoski all’inizio delle loro carriere. Tra i grandi solisti con cui ha collaborato si ricordano Mstislav Rostropovič, Martha Argerich, Salvatore Accardo, Steven Isserlis, Lilya Zilberstein, Joshua Bell, Mario Brunello, Yuri Bashmet, Jean-Yves Thibaudet, Yefim Bronfman, Rudolf Buchbinder, Alicia De Larrocha, Isabelle Faust, Nelson Freire, Hilary Hahn, Hélène Grimaud, Viktorija Mullova, Vadim Repin e Pepe Romero.

L’Orchestra promuove un’attività concertistica di straordinaria ampiezza, che la vede impegnata a Milano – dove presenta ogni anno una Stagione principale di oltre 30 programmi sinfonici –, in Lombardia e nei più importanti festival e centri musicali.

In Italia è stata protagonista di molti prestigiosi eventi: il Concerto per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia all’Auditorium di Milano nel 2011, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; due concerti in Vaticano in onore di Papa Benedetto XVI nel 2009 e nel 2012; il War Requiem di Britten con Xian Zhang al Teatro alla Scala nel 2011, per il 10° anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle; l’Ottava sinfonia di Mahler – la celebre “Sinfonia dei Mille” – con Riccardo Chailly al Centro Congressi della Fiera di Milano nel 2013, che ha celebrato il 20° anniversario dell’Orchestra; il Requiem di Verdi con Riccardo Frizza al Duomo di Milano nel 2023, in occasione delle celebrazioni ufficiali per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni.
© Nora Roitberg
© Angelica Concari - Teatro alla Scala, Inaugurazione stagione 2024/25
L’Orchestra ha realizzato tournée di successo in tutto il mondo, dall’Europa al Giappone (con Riccardo Chailly e Martha Argerich), dalla Russia al Sud America (con Oleg Caetani), ed è regolarmente invitata nelle più prestigiose sedi concertistiche internazionali. Tra gli impegni degli ultimi anni, si ricordano gli acclamati concerti a Mosca e San Pietroburgo nel 2012 e nel 2017, ai BBC Proms alla Royal Albert Hall di Londra nel 2013, alla Grosses Festspielhaus di Salisburgo nel 2016, al Festival de La Chaise-Dieu in Francia nel 2017 e al KKL di Lucerna, dove l’Orchestra si esibisce abitualmente dal 2018. Tra gli impegni più recenti, i concerti in Spagna, in Portogallo e al Concertgebouw di Amsterdam nel 2022 con il Requiem di Verdi, in Germania al Rheingau Festival e alla Kissinger Sommer nel 2023 e nel 2024.

Dal 1998 l’Orchestra affronta il grande repertorio sinfonico-corale con il Coro Sinfonico di Milano, fondato da Romano Gandolfi e diretto dalla Stagione 2022/23 da Massimo Fiocchi Malaspina. Insieme, Orchestra e Coro sono stati protagonisti di acclamate esecuzioni del Requiem di Verdi, della Sinfonia n. 9 di Beethoven, del Requiem di Mozart, del Messiah di Händel, delle Passioni di Bach (dirette per la prima volta da Riccardo Chailly nel 1999), dello Stabat Mater di Rossini, delle Sinfonie n. 2, n. 3 e n. 8 di Mahler, de Les Noces, Sinfonia di Salmi e Oedipus Rex di Stravinskij, della Sinfonia n. 2 di Šostakovič e di Aleksandr Nevskij di Prokof'ev, tra gli altri.

Da sempre l’Orchestra mira ad ampliare i confini dell’offerta musicale attraverso il sostegno alla creazione contemporanea, con la programmazione di opere dei più autorevoli compositori del panorama internazionale (Luciano Berio, Direttore Onorario dell’Orchestra fino alla sua scomparsa, nel 2003, Wolfgang Rihm, Arvo Pärt, Krzysztof Penderecki, Salvatore Sciarrino, Bruno Maderna, Thomas Larcher), la commissione di nuove musiche alle voci più significative della composizione italiana (Azio Corghi, Adriano Guarnieri, Fabio Vacchi, Nicola Campogrande, Silvia Colasanti, Francesco Filidei, Marco Momi, Orazio Sciortino, Filippo Del Corno, Carlo Boccadoro), e l’ibridazione sperimentale tra linguaggi artistici (dall’arte visiva, al cinema, al pop-rock) che in molti casi ha portato alla nascita di nuovi format e cartelloni di successo.
© Angelica Concari
© Angelica Concari - Duomo di Milano, Ottava sinfonia di Mahler (novembre 2023)
Forte della convinzione che l’accesso alla musica, intesa come elemento trasformativo in grado di migliorare la vita delle persone, sia un diritto universale, e in linea con le direttive di sviluppo sostenibile, inclusione e integrazione sociale dell’Agenda 2030, l’Orchestra si distingue per un’inesausta attività di coinvolgimento di nuovi pubblici, attraverso rassegne di concerti dedicate ai bambini e alle famiglie, alle persone con fragilità e alle aree a rischio povertà educativa, avviate con successo fin dai primi anni Duemila.
Parallelamente, l’Orchestra promuove il “fare musica insieme” sostenendo diverse importanti formazioni. Ogni anno, oltre 200 giovani talenti, di età compresa tra i 10 e i 24 anni, partecipano attivamente alle Orchestre Sinfoniche Kids e Junior, al Coro di Voci Bianche e al Coro I Giovani di Milano, 100 musicisti non professionisti sono coinvolti nell’Orchestra Sinfonica Amatoriale, e più di 500 persone frequentano i corsi di canto “per Stonati”.

Fin dalla sua fondazione, l’Orchestra ha svolto un’intensa attività discografica, pubblicando oltre 30 CD con prestigiose etichette quali Deutsche Grammophon, Decca, Sony, EMI e RCA. Molti di questi album hanno ricevuto i più importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il Gramophone Award, il Preis der deutschen Schallplattenkritik, il Classic FM People’s Choice e il Choc de l’Année di Classica.
Di particolare rilievo sono le registrazioni dirette da Riccardo Chailly per Decca: Verdi - Messa Solenne con cinque prime registrazioni mondiali di composizioni sacre di Giuseppe Verdi, le Orchestral Transcriptions di Luciano Berio e tre album di rarità di celebri compositori italiani, Rossini Discoveries, Verdi Discoveries e Puccini Discoveries. Inoltre, l’Orchestra ha inciso l’integrale delle Sinfonie di Dmitrij Šostakovič, con le Sinfonie dirette da Oleg Caetani e le Sinfonie da camera dirette da Rudolf Barshai, e ha dedicato diversi album al Novecento italiano sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, con opere di Rota, Marinuzzi, Alfano, Salviucci e Carpi.

Nel 2023, in occasione del 30° anniversario dell’Orchestra Sinfonica e del 25° anniversario del Coro Sinfonico, ha ideato e promosso a Milano il “Festival Mahler”, con l’esecuzione dell’integrale delle sinfonie e dei cicli di Lieder per voce e orchestra del grande compositore boemo affidata alle più importanti orchestre italiane. Il progetto è stato insignito del prestigioso Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana 2024.
Dal 1999 la sua sede è l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, sala da concerto rinomata per la straordinaria qualità acustica.

L’Orchestra Sinfonica di Milano è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano e da Fondazione Cariplo.

ABBONATI ALLA STAGIONE 2024/25



Abbonarsi alla Stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano significa entrare a far parte di una comunità di persone che condividono la stessa passione.
Abbonarsi significa avere la possibilità di immergersi pienamente nella vita dell’Auditorium di Milano e accedere a una serie di vantaggi esclusivi.

Per la Stagione 2024/25 sono previste 6 tipologie di Abbonamento Classico e 2 tipologie di Abbonamento Mosaico.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153