Direzione Musicale
Fondata nel 1993, l’Orchestra Sinfonica di Milano è diventata fin da subito un riferimento imprescindibile per il grande repertorio sinfonico in Italia.
Sul podio, dopo il fondatore Vladimir Delman, si sono succeduti tre Direttori Musicali di altissimo prestigio: Riccardo Chailly (1999 - 2005), la cui esperienza ha portato la compagine ad imporsi come una delle più rilevanti realtà sinfoniche nazionali e internazionali, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del nostro tempo; Xian Zhang (2009 - 2016), prima direttore donna ad assumere un tale incarico in Italia e, infine, Claus Peter Flor (2017 - 2022) che ha portato l’Orchestra a confrontarsi, sempre con maggior audacia, con i grandi capolavori del repertorio sinfonico.
Durante le stagioni 2022/23 e 2023/24 l’Orchestra Sinfonica di Milano ha intrapreso un nuovo viaggio insieme ad alcune tra le più prestigiose bacchette del panorama internazionale: Andrey Boreyko, Alondra de la Parra, Jaume Santonja e Kolja Blacher.
Il nuovo Direttore Musicale, a partire dalla Stagione 2024/25, è Emmanuel Tjeknavorian.
Sul podio, dopo il fondatore Vladimir Delman, si sono succeduti tre Direttori Musicali di altissimo prestigio: Riccardo Chailly (1999 - 2005), la cui esperienza ha portato la compagine ad imporsi come una delle più rilevanti realtà sinfoniche nazionali e internazionali, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del nostro tempo; Xian Zhang (2009 - 2016), prima direttore donna ad assumere un tale incarico in Italia e, infine, Claus Peter Flor (2017 - 2022) che ha portato l’Orchestra a confrontarsi, sempre con maggior audacia, con i grandi capolavori del repertorio sinfonico.
Durante le stagioni 2022/23 e 2023/24 l’Orchestra Sinfonica di Milano ha intrapreso un nuovo viaggio insieme ad alcune tra le più prestigiose bacchette del panorama internazionale: Andrey Boreyko, Alondra de la Parra, Jaume Santonja e Kolja Blacher.
Il nuovo Direttore Musicale, a partire dalla Stagione 2024/25, è Emmanuel Tjeknavorian.
Direttore Musicale
Emmanuel TjeknavorianDirettore Onorario
Riccardo ChaillyDirettrice Emerita
Xian Zhang
Direttore Emerito
Claus Peter Flor
Compositore in Residenza
ABBONATI ADESSO

Abbonati alla Stagione 2025/26 dell’Orchestra Sinfonica di Milano e vivi la musica da protagonista!
Unisciti a una comunità di appassionati e approfitta di vantaggi esclusivi: sconti su biglietti e abbonamenti, scelta anticipata del posto, eventi riservati, assistenza dedicata, programma di sala digitale, newsletter e molto altro.
Scegli ora tra due tipologie di Abbonamento Classico, per vivere insieme a noi tutti i 25 concerti della Stagione, o due tipologie di Abbonamento Mosaico, da comporre come vuoi tu con 10 o 15 concerti.
SCOPRI DI PIÙUnisciti a una comunità di appassionati e approfitta di vantaggi esclusivi: sconti su biglietti e abbonamenti, scelta anticipata del posto, eventi riservati, assistenza dedicata, programma di sala digitale, newsletter e molto altro.
Scegli ora tra due tipologie di Abbonamento Classico, per vivere insieme a noi tutti i 25 concerti della Stagione, o due tipologie di Abbonamento Mosaico, da comporre come vuoi tu con 10 o 15 concerti.
Con il contributo di
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner


Sponsor Tecnici
Media Partner