Formazioni artistiche
L’Orchestra Sinfonica di Milano è nata nel 1993 da un'idea, da un sogno, quello di Vladimir Delman e Luigi Corbani di dare a Milano e alla Lombardia un punto di riferimento per il grande repertorio sinfonico. La Sala Verdi del Conservatorio di Milano è stata la sua prima sede, per poi passare al Teatro Lirico, infine ha trovato la sua sede d'elezione nell'Auditorium di Milano, inaugurato nell'Ottobre del 1999 con la Sinfonia n. 2 Resurrezione di Mahler, diretta da Riccardo Chailly.
Una vera e propria Casa della musica sinfonica per Milano. Sul suo podio sono passate le bacchette più prestigiose, da Carlo Maria Giulini a Peter Maag, da Georges Prêtre fino a Vladimir Fedoseyev, Helmuth Rilling e Riccardo Muti.
Sul podio, dopo il fondatore Vladimir Delman, si sono succeduti tre Direttori Musicali di altissimo prestigio: Riccardo Chailly (1999 - 2005), Xian Zhang (2009 - 2016), e Claus Peter Flor (2017 - 2022). Durante le stagioni 2022/23 e 2023/24 l’Orchestra Sinfonica di Milano ha intrapreso un nuovo viaggio insieme ad alcune tra le più prestigiose bacchette del panorama internazionale: Andrey Boreyko, Alondra de la Parra, Jaume Santonja e Kolja Blacher.
Il nuovo Direttore Musicale, a partire dalla Stagione 2024/25, è Emmanuel Tjeknavorian.
Il nuovo Direttore Musicale, a partire dalla Stagione 2024/25, è Emmanuel Tjeknavorian.
ORA IN VENDITA

Regala la Musica con la Gift Card dell'Orchestra Sinfonica di Milano!
Cerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!
SCOPRI DI PIÙCerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!
Con il contributo di
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner


Sponsor Tecnici
Media Partner
Digital Partner