Coro Sinfonico di Milano - Orchestra Sinfonica di Milano

Coro Sinfonico di Milano

Fondato nel 1998 sotto la direzione musicale di Romano Gandolfi, il Coro Sinfonico di Milano nasce come compagine corale stabile dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Dopo la scomparsa del maestro Gandolfi, la guida del Coro è stata affidata a Erina Gambarini (dal 2007 al 2018), già assistente alla direzione sin dalla fondazione, e successivamente a Massimo Fiocchi Malaspina, che ne è l’attuale direttore.

Fin dagli esordi, il Coro affronta il grande repertorio lirico-sinfonico, cameristico e polifonico, dal Barocco al Novecento, conquistando l’apprezzamento di pubblico e critica per la qualità musicale e la profondità interpretativa.
Nelle Stagioni dell’Orchestra Sinfonica di Milano ha eseguito le pagine più importanti del repertorio sotto la guida di alcuni tra i più prestigiosi direttori d’orchestra del panorama internazionale: i Quattro pezzi sacri e il Requiem di Verdi, lo Stabat Mater di Rossini, la Johannes-Passion e la Matthäus-Passion di Bach, la Nona sinfonia di Beethoven, alle grandi opere corali di Haydn (Die Jahreszeiten, Die Schöpfung), Brahms (Ein Deutsches Requiem), Mendelssohn (Paulus), Händel (Messiah), Šostakovič (Sinfonia n. 2) e Dallapiccola (Volo di Notte). 





Tra i progetti più rappresentativi si ricordano il War Requiem di Benjamin Britten, diretto da Xian Zhang al Teatro alla Scala nel decimo anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle di New York (2011), e l’Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly (2013). Il Coro ha inoltre partecipato a due concerti in Vaticano, in Sala Nervi, offerti a Sua Santità Benedetto XVI dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.




Parallelamente alla collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano, il Coro ha preso parte a produzioni con importanti orchestre nazionali e internazionali. Tra queste si segnalano Macbeth di Verdi diretto da Riccardo Frizza al Festival di Spoleto (2002), il Requiem di Verdi diretto da Riccardo Chailly all'Opera di Lipsia con il Coro e l’Orchestra della Gewandhaus, l’Edipo a Colono di Mendelssohn diretto da György Győriványi Ráth al Lingotto di Torino, e il Te Deum di Berlioz diretto da Claudio Abbado a Bologna (2008).
tutte le foto sono di Angelica Concari

Negli anni più recenti, il Coro ha partecipato a importanti tournée internazionali: nel 2022 ha eseguito il Requiem di Verdi, diretto da Claus Peter Flor, al Concertgebouw di Amsterdam e in diverse città spagnole; nel 2023 e nel 2024 è stato ospite del Rheingau Festival in Germania con il Requiem di Verdi diretto da Claus Peter Flor e Carmina Burana di Orff diretti da Emmanuel Tjeknavorian; nel 2024 è tornato alla KKL di Lucerna con la Nona sinfonia di Beethoven diretta da Emmanuel Tjeknavorian.
Nel 2023 ha celebrato il proprio 25° anniversario insieme ai 30 anni dell’Orchestra Sinfonica di Milano, partecipando al Festival Mahler con le Sinfonie n. 2, n. 3 e n. 8 del grande compositore boemo.

Dalla Stagione 2025/26 il Coro Sinfonico di Milano è al centro di un progetto di potenziamento e valorizzazione, volto a consolidarne l’eccellenza e a proiettarne l’attività verso nuovi traguardi artistici.

© foto Lorenza Daverio - Courtesy of MITO SettembreMusica

ORA IN VENDITA


Regala la Musica con la Gift Card dell'Orchestra Sinfonica di Milano!

Cerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!

SCOPRI DI PIÙ

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153