La bottega stravagante - Orchestra Sinfonica di Milano
CRESCENDO IN MUSICA

LA BOTTEGA STRAVAGANTE

    17 maggio ore 16:00

Durata: 60' ca.

Virginia e Simone, due migliori amiche, si avventurano nel deposito polveroso di un grande magazzino, dove vengono ammucchiati vecchie bambole e burattini dimenticati. Incredibilmente, scoprono che i giocattoli sono animati: automi musicali, ballerini di can-can meccanici e cosacchi di legno prendono vita davanti ai loro occhi.
Insospettito dal rumore, l’Artigiano entra nel deposito: è lui il costruttore delle bambole, che fra rotelle e ingranaggi porta in vita meravigliosi balletti. Scovate le due bambine, e intenerito dalla loro voglia di giocare, inizia a raccontare la storia di Viktor e Paulette, due ballerini di can-can innamorati, di come gli disobbediscono e di come siano simili, tanto simili, a Virginia e Simone...
Le bambine si trovano coinvolte in questa favola d’altri tempi, che le porterà a scoprire che la vera magia è quella che la fantasia può donare, quella che spinge a decidere per sé e creare un mondo nuovo, quando quello proposto non piace più.
Gioachino Rossini |Ottorino Respighi
La boutique fantasque, Suite
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Lo spettacolo è inserito nell'ambito del programma Discovery, realizzato con il contributo di Regione Lombardia.
Partner Intesa Sanpaolo
La magia dei giocattoli che prendono vita è la realtà di tutti i bambini che ci giocano: principesse di plastica improvvisamente parlano e salutano, ranocchi di peluche possono saltare e gracidare.
La vera meraviglia quindi non sta nel prendere vita, ma nel far prendere vita: se nel gioco è l’immaginazione ad animare il giocattolo, nella storia chi può animare le bambole, se non la musica stessa? Il potere della musica vivifica i sensi e le storie, e rende le due attrici in scena giocattoli dell’immaginazione del giovane pubblico: un attimo soldatini, un attimo bambole, un attimo umani.
Nel progetto, il gioco del “facciamo che io ero” viene portato avanti con continui cambi di costume e di personaggio: il travestimento e lo smascheramento si alternano vorticosamente, con la velocità fulminante della creatività e immaginazione infantile.

In collaborazione con Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Selezionati per te

vedi tutti i concerti

DONA ORA


Dona un BIGLIETTO SOSPESO e regala la musica a chi ne ha bisogno. 

Ispirandoci alla tradizione napoletana del caffè sospeso, abbiamo scelto di promuovere il Biglietto Sospeso: un gesto di condivisione che permette di donare biglietti per i nostri concerti a chi non può permetterselo.

È possibile donare biglietti per i concerti della Stagione dell’Orchestra, inclusi Stagione Sinfonica, Crescendo in Musica, Intersezioni e altre rassegne.
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153