“
dove la musica, gli elementi visivi e la coreografia si potessero sviluppare indipendentemente
per poi incontrarsi, ogni tanto, con assoluta unanimità
”
Il miglior modo per celebrare in grande stile i 100 anni dalla nascita di Luciano Berio, con una delegazione “fiorentina” di musicisti di enorme spessore (già, proprio dalla Firenze che tanto ama Berio, che ospita il Centro Studi a lui dedicato e il Temporeale Festival, fondato dal compositore nel 1987): Andrea Lucchesini al pianoforte e Diego Ceretta sul podio, con cui l’Orchestra intesse un programma che tiene insieme Valses nobles et sentimentales di Ravel e Fontane di Roma di Respighi.