Da settembre all'Auditorium di Milano inizia un nuovo percorso, un racconto per immagini, frammenti che compongono la realtà quotidiana di molte persone.
Ogni settimana l’Orchestra Sinfonica di Milano sale sul palco per condividere – come un’unica grande entità – emozioni evocate dalla musica: un insieme che diventa unità e poi di nuovo molteplicità, nella varietà del pubblico in sala.
Abbiamo voluto far rivolgere lo sguardo – di chi normalmente è abituato ad ascoltare – a quello che compone la vita orchestrale.
Il gesto accurato con cui riporre lo strumento, l’espressione penetrante nel dirigere il concerto, lo scambio di un sorriso prima dell'esibizione.
E ancora, l’intensa relazione tra chi è sul palco, l’attenzione nel sistemare l’abito a un giovane interprete emozionato, il raccoglimento dietro le quinte prima di accordare.
Nasce così una mostra in divenire, che si compone nel tempo: raccoglie frammenti del passato aspettando istantanee future per continuare a formarsi.
Perché la comunità di persone che anima la Fondazione è un flusso sempre in movimento, reso eccezionale da chi lo forma per offrire passione, rigore, leggerezza e visione. Ogni giorno.
Uno straordinario quotidiano.