Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Clelia Cafiero

Clelia Cafiero si è imposta all’attenzione internazionale con il suo debutto nell’estate 2023 alle Chorégies d’Orange, dirigendo Carmen con l’Orchestre National de Lyon.

© foto Ciro Simeone

Dal 2022 al 2025 è direttore principale ospite dell’Opera di Tours dove ha diretto un vasto repertorio operistico e sinfonico.

La stagione 25/26 apre un eccitante capitolo nella sua carriera con molti prestigiosi debutti operistici quali Staatsoper di Berlino, Semperoper di Dresda e Opera Australia in Melbourne. La stagione sinfonica la vedrà apparire sul podio di BBC National Orchestra of Wales, BBC Philharmonic, Malmö Symphony Orchestra, Symphony Orchestra Luzern, Orchestre National de France, La Monnaie Symphony orchestra e Orchestra Sinfonica di Milano. Dopo il successo della Bohème a Londra ritorna all’ English National Opera e all’Orchestra Nazionale Montpellier Occitanie.

Nella stagione 2024/25 si è esibita all’ENO, all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, alla Nikikai Opera Foundation che ha segnato il suo debutto in Giappone e all’Opera di Cincinnati che ha segnato il suo debutto in US. Nel versante sinfonico ha diretto l’Orchestre National de Lyon, l’Orchestre National Montpellier Occitanie e l’Irish National Orchestra. Nella stessa stagione ha ottenuto un grande successo con un jump in all’Opera National de Paris nell’opera verdiana Don Carlos.

Nella stagione 2023/24 ha lavorato molto in Francia con l’Opéra de Marseille, all’Opéra di Angers-Nantes e Rennes, all’Opéra di Tours in collaborazione con i cantanti dell’Accademia della Scala. Alle Chorégies d’Oranges, ha diretto Tosca con Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Bryn Terfel; ha debuttato al Festival Radio France, dirigendo l’Orchestre national de Montpellier nello Stabat Mater di Rossini e per il Salone del Mobile ha diretto al Teatro Alla Scala di Milano con l’orchestra e i solisti dell’Accademia della Scala.

Ha inciso due dischi per Pentatone e San Francisco Classical Recording. Il primo include arie di Gluck e Mozart con l’Orchestre Philharmonique de Marseille e il tenore Nathan Granner, il secondo include una serie di canzoni del repertorio francese e spagnolo con il soprano Seren Sáenz e la Transylvania State Philharmonic. Nelle stagioni precedenti Cafiero ha debuttato con grande successo in Canada all’Opéra di Quebec con Madama Butterfly, ha diretto Carmen all’Opéra de Marseille e concerti sinfonici con l’Orchestra Gulbenkian di Lisbona e Asmik Grigorian, la Polish National Radio Symphony e l’Orchestre National de Lorraine. Tra i suoi impegni precedenti figurano il Festival Musiques Interdites in Francia, il Festival di musica contemporanea Lutoslawski e il 26° Festival Beethoven di Varsavia. In veste di pianista e direttore è stata impegnata con i Cameristi della Scala in varie tournée in Italia e in Cina.

Clelia Cafiero ha iniziato la sua carriera musicale come concertista e ha lavorato regolarmente al Teatro alla Scala come pianista tra il 2013 e il 2019. Si è esibita al Concertgebouw, alla Royal Albert Hall e alla Philharmonie de Paris. Ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra presso i conservatori di Napoli e Milano e presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha inoltre conseguito un master in filosofia presso l’Università di Napoli-Federico II.

CleliaCafiero

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153