Nel 2018 è stato nominato Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni di Arrigo Boito nel centenario della morte. Nel 2020 ha fondato una nuova rivista che dirige insieme a Giorgio Biancorosso: Sound Stage Screen, https://riviste.unimi.it/index.php/sss, nella quale riflessione teorica e pratiche artistiche dialogano con l’intento di rimettere in discussione i rispettivi campi. Il suo ultimo libro, Opera, neutro plurale è stato pubblicato dal Saggiatore nel 2024.All’attività scientifica ha sempre affiancato numerose collaborazioni artistiche, come dramaturg, curatore e consulente musicale, con numerosi teatri e festival. Tra questi ultimi, il festival delle Notti Malatestiane di Rimini (2000-2007), per il quale ha curato numerose produzioni dirette dal maestro Manlio Benzi, e due progetti drammaturgici realizzati in collaborazione col con il maestro Gianluca Capuano nell’ambito della stagione di Milano Classica. Nel 2021 ha messo in scena come dramaturg e regista l’opera Aroldo di Giuseppe Verdi la cui première ha avuto luogo a Rimini, nel Teatro Amintore Galli, il 27 agosto. Nel 2022 ha curato la drammaturgia musicale della Lunga strada di sabbia, spettacolo-concerto dedicato a Pasolini, regia di Federico Tiezzi (Teatro Romano di Fiesole, 6 settembre). Nel 2023-2024 ha scritto e diretto un video-saggio intitolato Milanin Milanon sul paesaggio sonoro della “capitale morale” nell’epoca postunitaria (première al Cinema Arlecchino, 22 gennaio 2025).