Fondatore del mensile di cinema e cultura visuale Duel (poi Duellanti), è stato critico cinematografico per «la Repubblica», «Sette» del «Corriere della Sera» e «la Voce» di Indro Montanelli. Autore di numerosi saggi (tra cui L’alieno e il pipistrello, Bompiani) e curatore di grandi opere come l’Enciclopedia del Cinema edita da Garzanti, ha ideato e realizzato numerose mostre multimediali fra cui Le città invisibili (2002), Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva (2004), annisettanta (2007), Al cinema con il cappello. Borsalino e altre storie (2011), Hitchcock. Il cinema ai bordi del nulla (2019). Ha inoltre realizzato alcuni videoritratti dedicati a Alda Merini, Leo Wachters, Ettore Scola e Nino Manfredi ed è tra i curatori del MIAC, il Museo dell’audiovisivo italiano allestito a Roma presso Cinecittà. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo romanzo (Palpebre, Garzanti). I suoi saggi più recenti sono Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale (Bompiani, 2019), Divi Duci Guitti Papi Caimani. L’immaginario del Potere nel cinema italiano da Rossellini a The Young Pope (Bietti, 2017) e Quo chi? Di cosa ridiamo quando ridiamo di Checco Zalone (Sagoma 2016).
Attualmente è autore e conduttore del programma televisivo Il cinemaniaco su Sky Cinema, oltre che del format I mestieri del cinema sul portale We Love Cinema. Dal 2010 al 2014 è stato presidente della CUC, l’associazione scientifica che raggruppa tutti i docenti di Cinema, televisione e new media delle università italiane.
Dal 2013 al 2024 ha ideato e diretto il magazine 8 ½. Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano, edito da Cinecittà/Istituto Luce
Dal 2024 è Presidente del Comitato scientifico del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.