Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Ilker Arcayürek

Nato a Istanbul, è cresciuto a Vienna e ha ricevuto la sua prima formazione musicale come solista del Vienna Boys' Choir.
Ha studiato con Sead Buljubasic ed è stato invitato dallʼOpera di Zurigo come membro dellʼInternational Opera Studio. È diventato membro dellʼensemble del Klagenfurt Theatre e del Norimberga State Theatre, dove ha cantato in Il flauto magico, Idomeneo, Così fan tutte, Don Giovanni, La Bohème, Dialogues des Carmélites, Il ritorno di Ulisse in patria. Ha lavorato con registi come P. Konwitschny, T. Kratzer, M. Clément, B. Horáková, K. Holten e C. Guth. Uno dei suoi ruoli principali è stato Tamino nel Flauto magico, che ha cantato di recente allʼInternational Festival Edinburgh, alla Canadian Opera Company Toronto e alla Tokyo Bunkamura Orchard Hall. È anche apparso come artista ospite allʼOpera Ballet Vlaanderen (scene dal Faust di Goethe), alla Santa Fe Opera (Les Pêcheurs de Perles), alla Graz Opera (Martha, Oberon), al Teatro Real Madrid (Liebesverbot), alla Volksoper Vienna (Zar und Zimmermann), al Munich Opera Festival (prima mondiale The Passing), al Tyrolean State Theatre, al Kassel State Theatre (La Bohème), al Grand Auditorium Gulbenkian Lisbon (Così fan tutte). È stato vincitore dellʼInternational Lied Competition della Hugo Wolf Academy, finalista del BBC Cardiff Singer of the World 2015 e BBC Radio 3 New Generation Artist. 
Da allora, si è esibito regolarmente con ensemble rinomati come Bavarian Radio Symphony Orchestra, Tonkünstler Orchestra, Tokyo Philharmonic, RSO Vienna, RSO Berlin, Munich Philharmonic, Antwerp Symphony Orchestra, Orchestre National de Lyon, WDR Symphony Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra sotto la direzione di direttori quali M. Jansons, P. Jordan, I. Bolton, P. Herreweghe, R. Minasi, M. Pletnev, M. Alsop, L. Equilbey, M. Gražinytė-Tyla, M. Suzuki, Á. Fischer e M. Emelyanichev. Il suo vasto repertorio concertistico comprende opere da Bach a Verdi. Ha una passione speciale per il canto liederistico. 


Il suo primo album da solista, molto acclamato, Der Einsame, dedicato ai lieder di Schubert accompagnato da Simon Lepper, ha vinto premi e consensi dalla critica. The Path of Life, lʼultimo album del duo, è stato pubblicato da Prospero Classical ed è stato nominato due volte per lʼOpus Klassik nel 2021. Ha tenuto recital di lieder con pianisti come S. Lepper, A. Bushakevitz, W. Rieger, M. Martineau, H. Höll, J. Ballieau, D. Heide, tra cui esibizioni allʼEdinburgh International Festival, Wigmore Hall di Londra, Amsterdam Concertgebouw, alla Schubertiada Vilabertran, deSingel di Anversa, Life Victoria di Barcellona, Hugo Wolf Academy di Stoccarda, Schubertiade Hohenems/Schwarzenberg, Heidelberg Spring, Frankfurt Opera House, San Francisco Herbst Theatre e Park Avenue Armory di New York. Si è anche esibito al Park Avenue Armory di New York in una produzione teatrale di Der Doppelgänger di Claus Guth (Schwanengesang di F. Schubert) e ha inoltre fatto da cover a Jonas Kaufmann. Collabora da diversi anni con lʼOrchestre des Champs-Élysées e il Collegium Vocale Gent sotto la direzione di P. Herreweghe. Nella prossima stagione, farà due tournée in Europa con la Sinfonia n. 9 di Beethoven, esibendosi in varie sale da concerto in tutta Europa, tra cui il Festspielhaus Baden-Baden, lʼElbphilharmonie Hamburg, la Luxembourg Philharmonie. Farà anche un importante debutto in Der Freischütz allʼOpera Ballet Vlaanderen.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153