Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Julius Zeman

Nato a Vienna nel 1998, si è recentemente esibito come direttore d'orchestra, pianista e organista presso la Fondazione Mozarteum di Salisburgo, il Musikverein di Graz, la Meistersingerhalle di Norimberga, la Konzerthaus di Vienna e la Philharmonie am Gasteig di Monaco, tra gli altri.
Nel prossimo futuro, gli impegni come direttore d'orchestra lo porteranno a lavorare in orchestre come l'Orquestra Sinfónica do Porto, l'Orchestra Mozarteum di Salisburgo, l'Orchestra Sinfonica di Milano, il Mozartensemble Upper Austria e l'Opera di Berna.
Dalla stagione 2023/24, è impegnato al Saarländisches Staatstheater come Kapellmeister e solo répétiteur. Oltre a provare opere come L'anello del Nibelungo, Il castello di Barbablù e La pulzella d'Orléans, dirige spettacoli come Il ratto dal serraglio, Aida, Romeo e Giulietta, La Duchessa di Chicago e Anatevka, tra gli altri. La prima di Savitri di Gustav Holst e di Erwartung di Arnold Schönberg, da lui diretta, ha suscitato molta attenzione da parte del pubblico e della stampa (FAZ: "Un momento clou dell'opera moderna").

foto Lukas Beck
foto Julia Wesely
Per la nuova produzione dell'opera Thaïs di Massenet al Theater an der Wien (Peter Konwitschny / regista, Leo Hussain / direttore), Zeman è stato direttore degli studi e assistente alla direzione d'orchestra.
Nel marzo 2024 è stato pubblicato il suo CD di debutto per l'etichetta ARS Produktion. Insieme a Shun Oi, ha registrato per la prima volta al mondo la Sinfonia n. 7 di Anton Bruckner nella versione originale per due pianoforti.
Si esibisce spesso come accompagnatore di canzoni al fianco di importanti solisti. Organizza ogni anno un ciclo di concerti con l'esecuzione di grandi opere sinfoniche nella loro versione originale su due pianoforti nel Bösendorfer Salon del Musikverein di Vienna. Nella stagione 2019/20 è stato Leeds Lieder Young Artist.

Ha completato la sua formazione umanistica presso lo Schottengymnasium di Vienna e ha completato i suoi studi in direzione d'orchestra, pianoforte e organo presso l'Università Mozarteum di Salisburgo con i professori Ion Marin, Bruno Weil, Reinhard Goebel, Heribert Metzger e Jean-Pierre Faber con lode. Allo stesso tempo, è stato assistente direttore di Leopold Hager, con il quale ha lavorato a stretto contatto anche come pianista, clavicembalista e organista. I suoi saggi di studi culturali e analisi musicale sono stati pubblicati dalla Freiburger Universitätsblätter e dal Literarischer Zaunkönig.
Julius Zeman è un artista Bösendorfer.

JuliusZeman

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153