Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Kiron Atom Tellian

Il pianista e compositore austriaco Kiron Atom Tellian attualmente studia presso la Juilliard School di New York, sotto la guida di Sergei Babayan. È orgoglioso di ricevere la prestigiosa borsa di studio Kovner.
Cresciuto a Vienna, ha iniziato a studiare pianoforte all’Università di Vienna (MDW) quando aveva solo sette anni, debuttando con l’orchestra all’età di nove. È vincitore di innumerevoli primi premi in concorsi nazionali e internazionali di pianoforte, musica da camera e composizione in Europa, Stati Uniti e Giappone. Particolarmente degni di nota sono il primo premio e il Premio Haydn al Concorso pianistico internazionale di Ettlingen in Germania, il primo premio e i premi speciali al Concorso internazionale “X. Savshinsky” a San Pietroburgo e tre primi premi in tre diverse categorie al Concorso Internazionale Bach Rosalyn Tureck a New York. Nel 2023 ha vinto il Gran Premio (Alexei Sultanov Memorial Discovery Prize), nonché i premi per la migliore mazurka e il miglior studio al primo Concorso Internazionale Chopin di Nashville.
Come compositore, le sue opere abbracciano diversi strumenti ed ensemble, vincendo i primi premi a diversi concorsi. Recentemente gli è stato commissionato un pezzo per orchestra, da eseguire al Musikverein.
Ha una profonda passione per la musica da camera: si esibisce con grandi artisti come B. Schmid, E. Tjeknavorian, D. Wagner e J. Hagen. 
Alcuni dei momenti speciali delle stagioni precedenti sono stati i concerti con Emmanuel Tjeknavorian, i recital in duo a Cipro (The Shoe Factory), nell’ambito del Festspiele Mecklenburg-Vorpommern in Germania, una trasmissione in diretta della NDR e al Festival Viotti.
Si dedica intensamente alle opere di Chopin e la scorsa stagione lo ha visto protagonista di recital dedicati al compositore, per l’apertura del festival Kulturfest im Schloss Walpersdorf, alle Konzerthaus di Blaibach e di Vienna e si è esibito con la WKO Heilbronn. È stato invitato al Festival di Verbier, dove si è esibito sia come solista che in formazione da camera. Alcuni dei momenti salienti della prossima stagione includono recital al Konzerthaus di Vienna, al Festival Viotti e al Musikverein di Vienna.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153