Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Kolja Blacher

Ha studiato con Koji Toyoda, poi alla Juilliard School di New York con Dorothy Delay e con Sandor Vegh a Salisburgo. 
Ha suonato e suona in tutto il mondo con le più importanti orchestre fra cui i Berliner Philharmoniker, i Muenchner Philharmoniker, la NDR Sinfonieorchester di Amburgo, l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra sinfonica di Baltimora, collaborando con importanti direttori fra cui Kirill Petrenko, Vladimir Jurowski, Mariss Jansons, Matthias Pintscher, Markus Stenz e molti altri.

Il suo repertorio spazia da Bach fino alla musica contemporanea (Berio, Lindberg, Weill, Henze, Zimmermann)

Kolja Blacher dirige l'Orchestra Sinfonica di Milano - foto Angelica Concari
Sempre più intensa negli ultimi anni l’attività sia come direttore che nel doppio ruolo di direttore/solista: collabora regolarmente con l' Orchestra Sinfonica di Melbourne, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Gerusalemme, Orchestra della Komische Oper Berlino, Orchestra da camera di Stoccarda, e con numerose orchestre scandinave A partire dalla stagione 2022/23 sarà direttore responsabile della formazione da camera dell'Orchestra Sinfonica di Milano e nella stagione 2023/24, sia come solista che come direttore d'orchestra, sarà in residence con l'Orchestra da camera di Tallin. Dalla stagione 2026/27 concentrerà la sua attività sulla direzione d'orchestra abbandonando l violino.

Molte le incisioni discografiche (premiate anche con il Diapason d’or), fra le altre anche con Claudio Abbado con cui ha avuto una stretta collaborazione sin dai tempi dei Berliner Philharmoniker e poi con la Lucerne Festival Orchestra. 

Nel 2013 è stato pubblicato un CD con il Concerto per violino di Schoenberg, con la Guerzenich Orchester di Colonia e Markus Stenz, premiato con il Deutscher Schallplattenpreis. Di recente pubblicazione il CD con Serenade di Bernstein e Il Concerto in re maggiore di Haydn.

Dopo aver ricoperto la carica di professore alla Hochschule für Musik und Theater di Amburgo Insegna oggi alla Hochschule fuer Musik Hanns Eisler di Berlino dove vive con la sua famiglia.

KoljaBlacher



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153