Sempre più intensa negli ultimi anni l’attività sia come direttore che nel doppio ruolo di direttore/solista: collabora regolarmente con l' Orchestra Sinfonica di Melbourne, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Gerusalemme, Orchestra della Komische Oper Berlino, Orchestra da camera di Stoccarda, e con numerose orchestre scandinave A partire dalla stagione 2022/23 sarà direttore responsabile della formazione da camera dell'Orchestra Sinfonica di Milano e nella stagione 2023/24, sia come solista che come direttore d'orchestra, sarà in residence con l'Orchestra da camera di Tallin. Dalla stagione 2026/27 concentrerà la sua attività sulla direzione d'orchestra abbandonando l violino.
Molte le incisioni discografiche (premiate anche con il Diapason d’or), fra le altre anche con Claudio Abbado con cui ha avuto una stretta collaborazione sin dai tempi dei Berliner Philharmoniker e poi con la Lucerne Festival Orchestra.
Nel 2013 è stato pubblicato un CD con il Concerto per violino di Schoenberg, con la Guerzenich Orchester di Colonia e Markus Stenz, premiato con il Deutscher Schallplattenpreis. Di recente pubblicazione il CD con Serenade di Bernstein e Il Concerto in re maggiore di Haydn.
Dopo aver ricoperto la carica di professore alla Hochschule für Musik und Theater di Amburgo Insegna oggi alla Hochschule fuer Musik Hanns Eisler di Berlino dove vive con la sua famiglia.
KoljaBlacher