Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Mara Gaudenzi

Nata a Cattolica, studia all’Università di Bologna dove si laurea in Lettere Classiche e contemporaneamente studia Canto Lirico al Conservatorio G. Rossini di Pesaro sotto la guida della prof.ssa Agata Bienkowska, laureandosi col massimo dei voti, la lode e menzione d’onore.
Si distingue in diversi Concorsi ed è vincitrice del terzo premio al Concorso Internazionale “Etta e Paolo Limiti” di Milano, finalista della edizione XLVIII del concorso internazionale “Toti Dal Monte” di Treviso e vincitrice di una borsa di studio al merito come migliore artista italiana.
Impegni concertistici l’hanno poi vista solista nel Requiem di W.A. Mozart con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra Giovanile del Piemonte, in Missa in Angustiis, Nelson Mass di Haydn.
Ha interpretato il ruolo di Orfeo nell’opera di C.W. Gluck, Doralba ne L’impresario in angustie di Cimarosa, Dorotea ne Le convenienze e inconvenienze teatrali, Cherubino ne Le nozze di Figaro, Serafina ne’ Il campanello e Camilla ne’ Il giovedì grasso di G. Donizetti al Teatro Comunale di Treviso, Flora ne’ La traviata, Rosina ne’ Il Barbiere di Siviglia al Teatro Mancinelli di Orvieto.
Nel 2021 è stata selezionata come allieva dell’opera studio di Tenerife dove ha debuttato il ruolo di Fidalma ne’ Il matrimonio segreto. Ha cantato per il Festival Rossini in Wildbad nel ruolo di Enrico in Elisabetta Regina d’Inghilterra diretta dal M° Antonino Fogliani e ha ricevuto una borsa di studio al merito come migliore allieva dell’Accademia Belcanto di Wildbad.
Ha recentemente debuttato i ruoli di Ciesca e Suora Infermiera nel Trittico di Puccini al Teatro degli Arcimboldi a Milano. 
foto Gioele Bacilieri
È stata selezionata come allieva dell’Accademia R. Celletti di Martina Franca, la quale le ha assegnato una delle tre borse di studio per i migliori allievi dell’accademia ed è stata allieva del corso di alto perfezionamento per cantanti lirici dell’Accademia del Teatro alla Scala dove ha debuttato nel ruolo di Angelina ne’ La Cenerentola per bambini.
Tra i recenti e futuri impegni La Cenerentola al Teatro Coccia di Novara, con la direzione del M° Fogliani e la regia di T. Gargano, le repliche di Il matrimonio segreto al Teatro alla Scala, al Teatro Regio di Parma e al Teatro Massimo di Palermo, Il piccolo principe nel ruolo titolo al Teatro alla Scala, Il barbiere di Siviglia al Regio di Torino, a Rovigo e a Ravenna, La Cenerentola a Kiel, alla Brisbane Opera e di nuovo alla Scala dove partecipa anche alla Medée, Così fan tutte nel circuito Lirico Lombardo, Il barbiere di Siviglia con l’Orchestra Haydn a Trento e in tournée per IMARTS, Andrea Chenier al Regio di Torino, il debutto in Fenena (Nabucco) nel Circuito Lombardo, Così fan tutte al Lirico di Cagliari e La scala di seta al Rossini Opera Festival 2026.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153