Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Marino Bartoletti

È uno dei più apprezzati e amati giornalisti italiani (e certamente non solo nel campo dello sport, vista la vastità delle sue competenze a cominciare da quelle musicali). Ma è già riduttivo definirlo “giornalista” perché – fra le tante altre cose – è anche conduttore, opinionista, autore radiofonico e televisivo, ideatore di programmi storici, docente di comunicazione e da qualche anno a questa parte anche affermatissimo (e premiatissimo) scrittore, grazie alla sua saga cominciata con “La Cena degli Dei” che è diventata un autentico caso letterario (assieme a “Il ritorno degli Dei”, a “La Discesa degli Dei”, “La partita degli Dei” e “Il Festival degli Dei”).

Romagnolo, 76 anni, laureato in giurisprudenza con una tesi sulla “responsabilità penale del direttore di giornale”, ha cominciato la sua carriera giovanissimo al “Resto del Carlino”, per poi passare al “Guerin Sportivo” (allora diretto da Gianni Brera e di cui lui stesso sarebbe poi diventato Direttore), al “Giorno” e infine veder esplodere parallelamente la sua formidabile carriera fra televisione e carta stampata.
Ha seguito dal vivo dieci Olimpiadi e dieci Mondiali di calcio (oltre che centinaia di altri eventi in tutti gli sport, a cominciare dal motorismo, dal basket e dal suo amatissimo ciclismo per il quale ha commentato più di trenta Giri d’Italia). Per non parlare dei 35 Festival di Sanremo vissuti in presenza, sua vera autentica passione, sul quale ha scritto uno storico Almanacco. Attualmente sta anche portando in scena due spettacoli (narrati e cantati), uno dedicato appunto alla storia del Festival e l’altro alla storia sportiva e sociale del ciclismo.
Ha diretto sia la Testata Sportiva di Mediaset che quella della Rai. Ha condotto e spesso ideato alcune delle trasmissioni sportive più importanti, dal “Processo del Lunedì” alla “Domenica Sportiva”, da “Pressing” a “Quelli che il calcio” (certamente la sua creatura più riuscita ed amata).
Ha realizzato documentari per Rai Storia, alcuni dei quali (“Pantani, l’uomo che sfidò gli Dei”, “Penso che un sogno così” dedicato a Domenico Modugno e “Roma, la Grande Olimpiade” per i cinquant’anni dei Giochi Olimpici del 1960) hanno vinto prestigiosi premi internazionali.

Insegna “Tecnica e linguaggio del giornalismo” presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Lumsa di Roma.
Nel 2025 è (per ora) in libreria con due opere che sintetizzano perfettamente le sue passioni: “La storia del calcio azzurro in cinquanta ritratti” dedicata alla Nazionale attraverso i suoi protagonisti più grandi e “Come together – Il giorno che cambiò la musica in Italia” in cui racconta la leggenda dei Beatles nel sessantennale dell’unica tournée che fecero nel nostro Paese.
Sa dispensare garbo, serietà, competenza, ironia e umanità. 
Come ha scritto Maurizio de Giovanni «Marino Bartoletti ha il raro pregio di saper mettere su carta pezzi dei nostri sogni».

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153