Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

BOLÉRO

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Durata: 70' ca.

Maurice Ravel ha scritto decine di pagine di ineguagliabile fattura. Ma ce n’è una, il Boléro, che lo ha reso universalmente noto. Decine sono stati gli omaggi musicali a questo monumento di aggregazione timbrica, vero e proprio castello sonoro che si costruisce di fronte alle orecchie di chi ascolta, che da un rullante in pianissimo arriva a un’orchestra intera in fortissimo, crescendo di un decibel alla volta, facendo innamorare di una pulsazione ritmica (ripetuta 169 volte), e di due temi facili e perfetti, proposti in tutte le loro combinazioni timbriche. Una pagina sinfonica che è giunta in territori apparentemente lontani diventando protagonista di una cover reggae di Frank Zappa e di una composizione rock di Jeff Beck, senza contare le innumerevoli versioni elettroniche. Di Ravel, oltre al Boléro, viene proposta Alborada del gracioso, i due splendidi Concerti per pianoforte e orchestra (quello in Sol maggiore e quello in Re maggiore, scritto per la sola mano sinistra poiché dedicato a un pianista che in guerra rimase mutilato della mano destra) e, appunto, Boléro, nelle cui iterazioni e trasformazioni continue sono stati indicati, talvolta, i principi costruttivi della minimal music, e il cui processo di accrescimento strumentale, realizzato da Ravel con infallibile razionalità, si rivolge ai sensi di chi ascolta, a una ricezione non razionale.
Maurice Ravel
Alborada del gracioso
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Maurice Ravel
Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Maurice Ravel
Concerto per pianoforte e orchestra in Re maggiore per la mano sinistra
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Maurice Ravel
Boléro
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Kirill Gerstein Pianoforte
Wayne Marshall Direttore

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
CRESCENDO IN MUSICA Immagine PINOCCHIO

15 Febbraio

PINOCCHIO

Sieva Borzak Direttore
Corrado d’Elia Adattamento e Interpretazione

scopri di più

SOSTIENICI


Una grande sinfonia richiede un grande impegno.
Per portare sul palcoscenico la maestosità di Eine Alpensinfonie, capolavoro di R. Strauss in programma all’Auditorium di Milano il 7 e il 9 febbraio con la direzione di Alexander Soddy, la nostra Orchestra necessita di un organico eccezionale: oltre 125 professori d’orchestra!

È con questo spirito che nasce Alpensinfonie BootCamp, un progetto che unisce eccellenza artistica e formazione, coinvolgendo 12 giovani professori d’orchestra in una residenza artistica.
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153