Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
OSPITALITÀ

DON CARLO - PRIMA DIFFUSA

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Durata: 260' ca.

Dall'1 al 7 dicembre 2023 il Comune di Milano e Edison con Prima Diffusa portano in città l’energia di Don Carlo di Giuseppe Verdi: proiezioni, concerti e performance dedicati all’opera inaugurale della stagione scaligera in oltre 30 luoghi di Milano tra cui l'Auditorium di Milano, nel quale sarà proiettata gratuitamente in diretta la Prima alla Scala del 7 dicembre.

Il Direttore Musicale Riccardo Chailly inaugura la Stagione di Opera e Balletto 2023/2024 del Teatro alla Scala con Don Carlo di Giuseppe Verdi.
Per la sua decima inaugurazione di Stagione, Chailly sceglie di dirigere un’opera della maturità di Giuseppe Verdi, presentata per la prima volta nel 1867, che si colloca tra La forza del destino (1862) e Aida (1871).

Il Don Carlo è ambientato nella Spagna del XVI secolo. Il principe Don Carlo, figlio di Filippo II, si innamora della principessa Elisabetta di Valois, promessa sposa di suo padre. Intrighi di corte, tensioni politiche e conflitti religiosi, alimentati dalla figura inquietante dell'Inquisizione spagnola, creano un intenso dramma. Le passioni proibite di Don Carlo, il tradimento, l'esilio e le lotte per il potere si intrecciano in un contesto storico ricco di sfumature e tensioni, dando vita a una delle opere più intense e coinvolgenti di Verdi.

Orchestra e coro
Teatro alla Scala


Direttore
Riccardo Chailly

Regia
Lluís Pasqual

Scene
Daniel Bianco

Costumi
Franca Squarciapino

Luci
Pascal Mérat

Video
Franc Aleu

Movimenti Coreografici
Nuria Castejón

Durata spettacolo 4 ore e 20 minuti

L'ingresso alla proiezione è gratuito con prenotazione obbligatoria.
I biglietti possono essere ritirati presso la biglietteria dell'Auditorium di Milano (mar. - dom. 10.00-19.00) oppure online su vivaticket

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
CONCERTI STRAORDINARI Immagine Mondi Possibili

8 Febbraio

Mondi Possibili

Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Diana Anselmo LIS Performer
Manuel Renga Regia e Drammaturgia

scopri di più
CRESCENDO IN MUSICA Immagine PINOCCHIO

15 Febbraio

PINOCCHIO

Sieva Borzak Direttore
Corrado d’Elia Adattamento e Interpretazione

scopri di più

SOSTIENICI


Una grande sinfonia richiede un grande impegno.
Per portare sul palcoscenico la maestosità di Eine Alpensinfonie, capolavoro di R. Strauss in programma all’Auditorium di Milano il 7 e il 9 febbraio con la direzione di Alexander Soddy, la nostra Orchestra necessita di un organico eccezionale: oltre 125 professori d’orchestra!

È con questo spirito che nasce Alpensinfonie BootCamp, un progetto che unisce eccellenza artistica e formazione, coinvolgendo 12 giovani professori d’orchestra in una residenza artistica.
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153