Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

LA SINFONIA DELLE ALPI

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

  • 07 febbraio ore 20:00
  • 09 febbraio ore 16:00

Durata: 50' ca.

Le otto montagne , romanzo di Paolo Cognetti che si è aggiudicato nel 2017 il Premio Strega, condensa in due righe il significato della Sinfonia delle Alpi di Richard Strauss: “ La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all'altro, silenzio tempo e misura .”
Silenzio, tempo e misura. Forse non esistono tre termini più musicali di questi, tre concetti che ontologicamente riescano a rendere l’idea della cadenza dei suoni e della vita, scandibile in battute o in immagini, in fortissimi e in pianissimi, della vita che scorre lungo il torrente, sul ghiacciaio, sui pascoli o sui prati fioriti, ognuno con un suo metro e con una sua armonia, con un suo timbro e con una sua indicazione agogica. Dal brulicare della penombra in crescendo, prima che i raggi solari facciano capolino oltre le cime, fino al glorioso tema del sole maestoso alto nel cielo, in tutt’altra tonalità, dai belati delle greggi allo scintillio della cascata, dai passi pesanti della salita fino alla paura sul crepaccio. Nella Sinfonia delle Alpi, vita e musica si intrecciano senza soluzione di continuità, in una partitura circolare che inizia e finisce nella notte. Perché è durante il giorno che la vita si manifesta, e durante il giorno si rende visibile il Tutto. Da immagini a suoni il passo è breve. Se sei Richard Strauss.

E i sentieri montani ti sono familiari come i pentagrammi della partitura.

Richard Strauss
"Eine Alpensinfonie" (Sinfonia delle Alpi) op. 64
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Alexander Soddy Direttore
Leggi l'approfondimento sul nostro Digital MagazineLa musica e la natura.
Il concerto beneficia del progetto ALPENSINFONIE BOOTCAMP, iniziativa che unisce eccellenza artistica e formazione, coinvolgendo 12 giovani professori d’orchestra in una residenza artistica di eccellenza.
Dal 2 al 9 febbraio 2025, dodici talentuosi musicisti under26, selezionati attraverso apposita audizione, trascorreranno un periodo di perfezionamento all’Auditorium di Milano. Durante la residenza, avranno l’opportunità di approfondire Eine Alpensinfonie insieme alle prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano e al Maestro Soddy, vivendo l’esperienza della realizzazione di un programma sinfonico di rarissima esecuzione.
È possibile sin d'ora adottare simbolicamente uno o più professori d’orchestra, oppure contribuire al progetto ALPENSINFONIE BOOTCAMP, partecipando all’adozione di un professore d’orchestra insieme ad altri donatori.

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
CONCERTI STRAORDINARI Immagine Mondi Possibili

8 Febbraio

Mondi Possibili

Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Diana Anselmo LIS Performer
Manuel Renga Regia e Drammaturgia

scopri di più
CRESCENDO IN MUSICA Immagine PINOCCHIO

15 Febbraio

PINOCCHIO

Sieva Borzak Direttore
Corrado d’Elia Adattamento e Interpretazione

scopri di più

SOSTIENICI


Una grande sinfonia richiede un grande impegno.
Per portare sul palcoscenico la maestosità di Eine Alpensinfonie, capolavoro di R. Strauss in programma all’Auditorium di Milano il 7 e il 9 febbraio con la direzione di Alexander Soddy, la nostra Orchestra necessita di un organico eccezionale: oltre 125 professori d’orchestra!

È con questo spirito che nasce Alpensinfonie BootCamp, un progetto che unisce eccellenza artistica e formazione, coinvolgendo 12 giovani professori d’orchestra in una residenza artistica.
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153