Prokof'ev - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

PROKOF'EV

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Durata: 85' ca.

Michail Botvinnik, grande scacchista sovietico e campione del mondo in maniera pressoché interrotta dal 1948 al 1963, soleva dire di Prokof'ev: 
“Ho giocato con lui varie volte. Si lancia appena può all’attacco con ingegnosità e abilità e non è interessato a tattiche difensiviste”. 
Una descrizione che non desta meraviglia. Gli scacchi di Prokof'ev sono esattamente come la sua musica. Avvolgente, entrante, a volte spietata. Una musica che non resta in disparte, dimessa, ad attendere che venga ascoltata. La musica di Prokof'ev non è mai sui talloni, è sempre sulle punte. È sempre protesa in avanti, ti viene addosso. L’Ouverture Guerra e Pace, ovvero la Difesa siciliana, un’apertura già aggressiva e meravigliosa da vedere mentre si dipana, il Secondo concerto per pianoforte, un centro di partita mobile, creativamente eseguito da Alessandro Taverna, e la Quarta Sinfonia, un Matto del Barbiere, intenso e intelligente. Una terna di lance con cui l’Orchestra-falange gioca a scacchi con il pubblico, guidata dal Bobby Fischer della direzione d’orchestra, il sapiente Andrew Litton.
Scacco matto.
Sergej Prokof'ev
Guerra e Pace, Ouverture op. 91
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Sergej Prokof'ev
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Sol minore op. 16
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Sergej Prokof'ev
Sinfonia n. 4 in Do maggiore op. 112 (seconda versione)
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Alessandro Taverna Pianoforte
Andrew Litton Direttore
Leggi l'approfondimento sul nostro Digital Magazine   Sergej Prokof'ev: un ritratto musicale

Il concerto di venerdì 14/03 è preceduto, alle ore 18.30, nel Foyer Balconata, dalla conferenza di Marco Benetti dal titolo La musica di Prokof’ev fra Russia e URSS

Prokof’ev fu per formazione musicista “russo”, innestando la tradizione nel modernismo. Nel 1917 espatriò, ma per nostalgia e fiducia nell’URSS rientrò: Guerra e pace ne espresse il patriottismo. Aveva scoperto la subordinazione dell’arte ai dettami del regime e ne fu avversato, ma produsse altri capolavori fino alla morte nel 1953, lo stesso giorno di Stalin.

Selezionati per te

vedi tutti i concerti

ORA IN VENDITA


Regala la Musica con la Gift Card dell'Orchestra Sinfonica di Milano!

Cerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!

SCOPRI DI PIÙ

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153