
Che cosa fa il direttore d’orchestra? È il tiranno dell’orchestra o il servitore del compositore?
La figura del direttore ha subito nel corso dell’ultimo secolo una straordinaria evoluzione: da demiurgo tirannico in contatto medianico con il compositore a democratico alleato delle orchestre e dei cantanti, fino all’irrompere di una nuova generazione di direttori e direttrici d’orchestra. Nel corso di quattro incontri forniremo alcuni spunti per la comprensione di quella figura misteriosa e affascinante, a metà tra il tecnico e il mago, che è il direttore d’orchestra. Prendendo spunto da alcuni dei brani e autori presenti nella programmazione di maggio/giugno della Stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano (Mahler, Dvořák, Debussy), presenteremo alcune grandi figure che hanno segnato la storia della direzione orchestra (da Fürtwangler a von Karajan), confrontando le loro interpretazioni con quelle delle più affermate bacchette dei nostri giorni (da Petrenko a Currentzis), attraverso un ascolto guidato. Gli incontri avranno uno scopo didattico e, grazie alla visione di alcuni momenti di prove orchestrali e il confronto diretto fra le differenti tecniche gestuali dei direttori, il pubblico verrà messo a contatto con la pratica effettiva della direzione d’orchestra.
Per approfondire il tutto sarà possibile associare al corso un carnet di 3 concerti della Stagione Sinfonica al costo di soli € 60 aggiuntivi, con alcuni dei brani/autori che saranno trattati durante gli incontri.
Il carnet potrà essere ritirato in occasione del primo incontro.
dal 7 maggio al 4 giugno 2025
4 incontri dalle 17.00 alle 18.30
presso l’Auditorium di Milano, Foyer della Galleria – Largo Gustav Mahler
a cura di Marco Brighenti
presso l’Auditorium di Milano, Foyer della Galleria – Largo Gustav Mahler
a cura di Marco Brighenti
Quote d'iscrizione
SOLO CORSO: € 50
RIDOTTO Under 35: € 35
CORSO + CARNET 3 concerti: € 110
RIDOTTO Under 35 + CARNET 3 CONCERTI: € 70
RIDOTTO Under 35: € 35
CORSO + CARNET 3 concerti: € 110
RIDOTTO Under 35 + CARNET 3 CONCERTI: € 70
Calendario degli incontri
- mercoledì 07 maggio
- mercoledì 21 maggio
- mercoledì 28 maggio
- mercoledì 04 giugno
Per maggiori informazioni (e per eventuali biglietti aggiuntivi per accompagnatori):
Gianpaolo Scardamaglia
@-mail: [email protected]
Tel. 375.529.05.55
Gianpaolo Scardamaglia
@-mail: [email protected]
Tel. 375.529.05.55
Il Carnet da 3 concerti comprende:
- 16 maggio ore 20:00 / 18 maggio ore 16:00
Francesco Filidei Concerto per viola (Prima esecuzione italiana)
Claude Debussy Nocturnes trittico sinfonico per coro femminile e orchestra, L 98
Orchestra Sinfonica di Milano, Coro I Giovani di Milano
Antoine Tamestit Viola
Maria Teresa Tramontin Maestro del Coro
Tito Ceccherini Direttore - 23 maggio ore 20:00 / 25 maggio ore 16:00
Ludwig van Beethoven Egmont, Ouverture in Fa minore op. 84
Gustav Mahler Sinfonia n. 1 in Re maggiore Il Titano
Orchestra Sinfonica di Milano
Emmanuel Tjeknavorian Direttore - 13 giugno ore 20:00 / 15 giugno ore 16:00
George Gershwin Cuban Ouverture
Kurt Weill Four Walt Whitman Songs
Antonìn Dvořák Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 Dal Nuovo Mondo
Orchestra Sinfonica di Milano
Thomas Hampson Baritono
Emmanuel Tjeknavorian Direttore
DONA ORA

Dona un BIGLIETTO SOSPESO e regala la musica a chi ne ha bisogno.
Ispirandoci alla tradizione napoletana del caffè sospeso, abbiamo scelto di promuovere il Biglietto Sospeso: un gesto di condivisione che permette di donare biglietti per i nostri concerti a chi non può permetterselo.
È possibile donare biglietti per i concerti della Stagione dell’Orchestra, inclusi Stagione Sinfonica, Crescendo in Musica, Intersezioni e altre rassegne.
SCOPRI DI PIÙIspirandoci alla tradizione napoletana del caffè sospeso, abbiamo scelto di promuovere il Biglietto Sospeso: un gesto di condivisione che permette di donare biglietti per i nostri concerti a chi non può permetterselo.
È possibile donare biglietti per i concerti della Stagione dell’Orchestra, inclusi Stagione Sinfonica, Crescendo in Musica, Intersezioni e altre rassegne.
Con il contributo di
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner


Sponsor Tecnici
Media Partner