Orchestra Sinfonica di Milano - Musica Da Cameretta Lab
Il piacere di incontrare i bambini attraverso la musica, le storie e i luoghi dell’immaginario è il motivo per cui il Progetto Educational propone e organizza laboratori dedicati ai più piccoli.
Uno spazio scenico condiviso tra grandi e piccoli per ascoltare una storia attraverso le voci degli strumenti e i suoni nascosti tra le pagine di partiture sapientemente arrangiate per un’orchestra di bambini e un pubblico di piccoli spettatori.
Un’orchestra di bambini, un direttore, un pianista, un regista, un attore.
Cinque ingredienti per un laboratorio in cui si scambiano idee e si progetta, si allestisce una scena, si favoriscono momenti di incontro e formazione, sperimentando nuove possibilità di relazione attraverso la musica, la scena e la narrazione.
Un laboratorio che regala ai bambini la gioia di suonare in una vera orchestra, di cantare in un coro, di partecipare alla messa in scena della storia e di sentirsi protagonisti nel racconto condiviso.
MUSICA DA CAMERETTA lab è un modo per imparare e conoscere la musica con cura e tempo dedicato.
È attenzione e ricerca per emozionarsi e giocare con le storie che i libri raccontano e la musica accompagna. È uno spettacolo in creazione.
Impreziosisce la Cameretta la partecipazione di un gruppo affiatato di giovani musicisti più esperti, con cui imparare osservando e condividendo l’esperienza del “fare” insieme.
Per chi:
per tutti i piccoli musicisti dai 6 ai 10 anni che stanno studiando uno strumento musicale classico (no chitarra e basso elettrico, batteria, tastiere elettroniche). Sono richieste le basi minime di lettura dello spartito musicale. Fino ad esaurimento posti.
PIANOFORTI: essendo classificati come strumenti speciali in orchestra, affinché l’esperienza sia positiva e arricchente per i musicisti, è prevista la presenza di soli 2 pianisti ammessi per ordine di iscrizione.

Cosa si fa:
si impara a suonare in orchestra guidati dal Direttore. Si impara ad ascoltare e a dialogare in musica. Si realizza uno spettacolo insieme.

Come si svolge:
- 3 incontri per suonare insieme e prendere parte al laboratorio teatrale;
- 1 concerto finale aperto al pubblico.

Dove: presso MAC Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Costo: €100,00 (tre laboratori + concerto)
Un progetto di Elisabetta Broggi
In collaborazione con la Civica Scuola Paolo Grassi
Per iscriversi basta scaricare il modulo di iscrizione  e l'informativa privacy  inviandoli entrambi compilati a [email protected]

DONA ORA


Dona un BIGLIETTO SOSPESO e regala la musica a chi ne ha bisogno. 

Ispirandoci alla tradizione napoletana del caffè sospeso, abbiamo scelto di promuovere il Biglietto Sospeso: un gesto di condivisione che permette di donare biglietti per i nostri concerti a chi non può permetterselo.

È possibile donare biglietti per i concerti della Stagione dell’Orchestra, inclusi Stagione Sinfonica, Crescendo in Musica, Intersezioni e altre rassegne.
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153